Scienze

Quale sarà il primo elemento di cui l'umanità dovrà fare a meno?

Insostituibile in molte delle sue applicazioni, è in rapido esaurimento. Lo conosciamo soprattutto per uno strano effetto collaterale che ha sul corpo umano. Di che cosa stiamo parlando?

Molto probabilmente, l'elio. Anche se il numero 2 della tavola periodica degli elementi è la seconda molecola più abbondante nell'Universo dopo l'idrogeno, la sua disponibilità sulla Terra è piuttosto limitata. L'elio commerciale o elio-4, quello, per intenderci utilizzato per gonfiare i palloncini, è un sottoprodotto dell'estrazione dei gas naturali, che ne contengono circa il 7%.

I maggiori paesi estrattori sono gli Stati Uniti (78% dell'elio mondiale nel 2011), l'Algeria (11%, utilizzato prevalentemente in Europa), il Qatar (8%) e alcuni paesi dell'estremo oriente. In Italia l'unica fonte è costituita dai gas dei soffioni boraciferi, nei quali l'elio è presente per lo 0,26%. L'elio-4 si estrae attraverso un processo di distillazione a bassa temperatura.

Proprietà insostituibili. Proprio gli Stati Uniti, secondo uno studio pubblicato nel 2010, potrebbero esaurire le riserve di questo gas nell'arco dei prossimi 30 anni. C'è di più: se la produzione globale di elio a livello mondiale è stimata sui 142 milioni di metri cubi, solo l'anno scorso ne abbiamo consumati 180 milioni: stiamo perciò intaccando le riserve.

Se potremmo rassegnarci ad avere palloncini senza elio, questo è invece insostituibile in molte delle sue applicazioni, a cominciare dalle tecnologie del freddo. Nessun altro elemento ha infatti un punto di ebollizione così basso (-268,93 °C), proprietà che lo rende insostituibile per i sistemi di refrigerazione a temperature molto basse, come nel raffreddamento delle macchine per la risonanza magnetica.


Rispetto all'idrogeno, anch'esso impiegato nei palloni aerostatici, non è infiammabile, motivo per cui viene anche utilizzato per pressurizzare i serbatoi di combustibile liquido. Mischiato all'ossigeno riduce il rischio di embolia durante la fase di decompressione seguente a un'immersione, poiché è scarsamente solubile nel sangue. E questo solo per citare alcuni degli usi di un elemento conosciuto dai più per l'effetto curioso che ha sulla voce, se inalato (non è tossico, ma in alte concentrazioni può portare all'asfissia). Se respirato, per esempio da un palloncino, l'elio rende la voce acuta e nasale, perché essendo più leggero dell'aria, fa vibrare le corde vocali più velocemente rispetto a come si muovono abitualmente. La maggiore frequenza di vibrazioni causa suoni più striduli.

Qui sotto, un piccolo gruppo di foto straordinarie: grazie al microscopio a forza atomica per la prima volta sono stati "visti" i legami che tengono uniti gli atomi. Grazie a questa capacità di investigare nella materia si aprono nuovi scenari nello studio dei materiali.

6 dicembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us