Scienze

Quale aria si respira in un sommergibile?

I sommergibili hanno diversi sistemi per rifornire di aria l’equipaggio quando navigano a grande profondità. Anzitutto dispongono di grandi quantità di aria prelevata in superficie e compressa in...

I sommergibili hanno diversi sistemi per rifornire di aria l’equipaggio quando navigano a grande profondità. Anzitutto dispongono di grandi quantità di aria prelevata in superficie e compressa in appositi contenitori, che normalmente serve per le manovre di discesa e risalita ma che può in parte essere utilizzata permettendo all’equipaggio di respirare per uno o due giorni. Un altro metodo consiste nell’aprire e distribuire nell’ambiente cartucce contenenti un reagente chimico a base di sodio e potassio: assorbe l’anidride carbonica dell’aria espirata dalle persone, restituendo ossigeno. Quando la cartuccia ha esaurito la sua capacità di depurazione, cambia colore e viene eliminata. Infine, per le emergenze, ogni membro dell’equipaggio ha una piccola bombola di ossigeno compresso. I sommergibili nucleari, grazie alla loro maggiore potenza e dimensione, hanno riserve di aria compressa ancora maggiori e un unico grande depuratore al sodio-potassio, attraverso il quale l’aria viene fatta passare forzatamente per essere poi ridistribuita nell’ambiente. Quando invece navigano poco sotto la superficie, i sommergibili fanno emergere all’esterno uno “snorkel”, attraverso il quale l’aria viene aspirata per mezzo di pompe.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us