Scienze

Gli esperimenti scientifici di Focus: qual è la tua lateralità?

Sei mancino o destro con i pollici? E con le anche? Aiutiamo la scienza a scoprire le altre “preferenze” di lato.

È noto che alcune persone trovano più naturale usare la destra per impugnare la penna mentre altre prediligono la sinistra (si stima che i mancini siano l’11% della popolazione). Alcuni studi fatti su filmati d’epoca hanno messo in luce che, all’inizio del ’900, per salutare da lontano si usava la mano sinistra nel 23% dei casi: primo indizio di quanto scoprì in seguito Chris McManus, dell’University College London, ovvero che il mancinismo non è uguale per tutti.
Esistono persone che preferiscono la destra per scrivere ma la sinistra per lanciare la palla da bowling, l’occhio destro per guardare nel telescopio ma il piede sinistro per tirare un rigore.

Lettori-ricercatori
C’è però un’altra (inesplorata) classe di “preferenze”. Focus vuole raccogliere per la prima volta dati statistici - con il vostro aiuto - sulle 4 “lateralità” descritte in questa pagina.
Inserite le vostre risposte e il vostro “grado di mancinismo”: i dati saranno analizzati in collaborazione con il laboratorio di Raffaella Rumiati, docente di neuropsicologia alla Scuola superiore studi avanzati di Trieste, e i risultati saranno pubblicati sulle nostre pagine. Siete pronti? Iniziamo!

Per prima cosa occorre valutare il tuo grado di mancinismo, con lo schema qui sotto. È molto importante.
Indica qual è la tua mano preferita in ciascuna delle seguenti attività. Se la tua preferenza è così netta che non usi mai l'altra mano, se non obbligato, allora inserisci due check nello spazio relativo.
Se usi indifferentemente una mano o l'altra, inserisci 1 check in entrambi gli spazi.
Nel caso che l'oggetto o l'attività richieda entrambe le mani, la posizione della mano preferita è indicata tra parentesi.
Ti preghiamo di rispondere a tutte le domande, lasciando spazi vuoti solo per attività che assolutamente non conosci.



Sinistra Destra 1. Scrivere

2. Disegnare

3. Lanciare

4. Forbici

5. Spazzolino da denti

6. Coltello (senza forchetta)

7. Cucchiaio

8. Scopa (mano in alto)

9. Fiammifero (la mano che tiene il fiammifero)

10. Aprire una scatola (coperchio)

TOTALE (somma di entrambe le colonne)

Differenza

Totale complessivo

Risultato

Punteggio

totale complessivo

“Differenza”

differenza

totale complessivo

moltiplica per cento

Nota per il calcolo: secondo questo schema i mancini dovrebbero avere un punteggio compreso tra -100 e - 40; gli ambidestri tra -40 e +40; i destri tra +40 e +100.

Per rispondere correttamente alle domande sulla lateralità senza interpretarle scorrettamente può esserti utile controllare le immagini con gli esempi delle posizioni che vogliamo indagare:

Foto 1: BRACCIA CONSERTE: quale mano “esce”? (ingrandisci foto)
Foto 2: DITA INCROCIATE: qual è il primo pollice che vedi? (ingrandisci foto)
Foto 3: BRACCIA SUI FIANCHI: i pollici “guardano” avanti o all’indietro? (ingrandisci foto)
Foto 4: GAMBE ACCAVALLATE: quale dei due piedi è appoggiato a terra? (ingrandisci foto)

10 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us