Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Qual è la differenza tra astronomia e astrologia?

Scienza e superstizione, ovvero astronomia e astrologia, marciarono insieme per secoli. Poi il cannocchiale le separò per sempre.

L’astronomia, che ha origini antichissime, è la scienza che studia gli astri, i loro movimenti e i fenomeni collegati. L’astrologia, che ha invece origini meno antiche (è conosciuta da circa duemila anni) afferma, sulla base di misurazioni astronomiche, di poter prevedere il futuro dell’uomo. Questa pretesa si fonda sulle credenze religiose dell’epoca in cui nacque l’astrologia.

Il destino dell'uomo. I primi astrologi, infatti, conoscevano solo cinque pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno). Poiché essi erano creduti i reali corpi fisici degli dei, si immaginò che il loro movimento sullo sfondo creato dalle costellazioni (rappresentazioni immaginarie di figure mitiche) fosse determinante per il destino dell'uomo.

Astronomia e astrologia camminarono di pari passo per molti secoli, finché i progressi della prima (sistema eliocentrico, invenzione del cannocchiale, scoperta della gravitazione universale, calcoli astronomici di precisione) non permisero di guardare all'astrologia per quello che realmente era: una superstizione basata su credenze errate, come quella che la Terra sia al centro del Cosmo.

Il boom dell'astronomia. Da allora, l'astronomia ha compiuto progressi straordinari, come scoprire e studiare stelle e galassie lontane miliardi e miliardi di chilometri, mentre l'astrologia è rimasta ferma ai principi di duemila anni fa. Non solo, ma esistono numerosi filoni astrologici, ognuno con regole e teorie diverse e spesso in netto contrasto le une con le altre.

3 maggio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us