Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Qual è la differenza tra astronomia e astrologia?

Scienza e superstizione, ovvero astronomia e astrologia, marciarono insieme per secoli. Poi il cannocchiale le separò per sempre.

L’astronomia, che ha origini antichissime, è la scienza che studia gli astri, i loro movimenti e i fenomeni collegati. L’astrologia, che ha invece origini meno antiche (è conosciuta da circa duemila anni) afferma, sulla base di misurazioni astronomiche, di poter prevedere il futuro dell’uomo. Questa pretesa si fonda sulle credenze religiose dell’epoca in cui nacque l’astrologia.

Il destino dell'uomo. I primi astrologi, infatti, conoscevano solo cinque pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno). Poiché essi erano creduti i reali corpi fisici degli dei, si immaginò che il loro movimento sullo sfondo creato dalle costellazioni (rappresentazioni immaginarie di figure mitiche) fosse determinante per il destino dell'uomo.

Astronomia e astrologia camminarono di pari passo per molti secoli, finché i progressi della prima (sistema eliocentrico, invenzione del cannocchiale, scoperta della gravitazione universale, calcoli astronomici di precisione) non permisero di guardare all'astrologia per quello che realmente era: una superstizione basata su credenze errate, come quella che la Terra sia al centro del Cosmo.

Il boom dell'astronomia. Da allora, l'astronomia ha compiuto progressi straordinari, come scoprire e studiare stelle e galassie lontane miliardi e miliardi di chilometri, mentre l'astrologia è rimasta ferma ai principi di duemila anni fa. Non solo, ma esistono numerosi filoni astrologici, ognuno con regole e teorie diverse e spesso in netto contrasto le une con le altre.

3 maggio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us