Scienze

Qual è la dieta delle piante carnivore?

In genere le piante carnivore si nutrono di insetti in maniera autonoma, anche quando sono coltivate dall’uomo. Se invece sono inserite all’interno di terrari, dove generalmente non sono presenti le loro prede, è possibile aiutarle ad alimentarsi in maniera decisamente singolare.
[Tutte le piante carnivore in una gallery]

Imboccate
Una delle specie principali, la drosera, può essere nutrita una volta ogni 15-20 giorni con latte parzialmente scremato diluito con acqua, da somministrare in piccolissime quantità soltanto sulle foglie sane e collose, che di solito catturano gli insetti. Queste, nel giro di qualche ora, si arrotolano sulla goccia versata, fagocitandola proprio come se si trattasse di una preda. Altre specie diffuse, come le Nepenthes, si possono nutrire addirittura di pollo, da frullare crudo in acqua e filtrare con una garza. Il liquido va poi inserito con una siringa all’interno delle foglie a forma di bicchiere, e l’operazione va ripetuta circa una volta al mese.
[Video: un viaggio in 3D all'interno delle piante carnivore - Ci sono piante carnivore gigantesche?]


17 giugno 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us