Scienze

Qatar: uno stadio solare per i Mondiali 2022

Super stadio per i Mondiali 2022.

Il Qatar vuole ospitare i Mondiali di calcio nel 2022 e chiede aiuto a un noto gruppo di architetti e progettisti per creare stadi refrigerati e a energia solare, a cominciare dalla capitale.

“Il piccolo stato mediorientale vuole ospitare la Coppa del Mondo di calcio del 2022”

Risorsa energetica - Il progetto principale prevede un enorme stadio per lo sport nella capitale Doha: si chiamerà Lusail Iconic Stadium e sarà in grado di ospitare più di ottantaseimila spettatori. L'energia pulita del sole sarà, dopo le partite, l'attrazione principale della manifestazione: una serie di pannelli disposti sulla strattura contribuiranno ad alimentare le batterie della stadio, fornendo energia ai suoi impianti di illuminazione e condizionamento dell'aria: per poter giocare a calcio nel paese mediorientale, i campi e gli spalti saranno infatti mantenuti a una temperatura compresa tra i 25 e i 28 gradi centigradi.

Corsa contro il tempo - Il Qatar è in gara con altri dieci paesi per ospitare il torneo mondiale di calcio, per questo ha già cominciato a costruire il Lusail Iconic Stadium, che servirà per i match più importanti, come la partita inaugurale e la finale, e contribuirà a diffondere la cultura dello sport nel paese. Lo stadio della capitale avrà anche una copertura mobile, in grado di chiudere completamente il tetto della struttura, mentre nell'area circostante sono previsti dei canali artificiali di acqua corrente, in stile oasi. Il prossimo due dicembre la Fifa deciderà quali nazioni ospiteranno la Coppa del mondo nel 2018 e nel 2022.

Scopri gli altri stadi del Qatar per i Mondiali

8 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us