Scienze

Le mappe del rischio di terremoti indotti dall’uomo

Il servizio geologico degli Stati Uniti ha pubblicato una mappa dove mostra le aree a rischio terremoto, soprattutto quelle causate dall'attività dell'uomo. L'Oklahoma, un tempo un territorio a basso rischio sismico, ora ha lo stesso rischio della California (nota per i suoi terremoti naturali). E la colpa è dell'attività estrattiva.

Se fino a pochi anni fa l’idea che l’uomo potesse causare terremoti era ritenuta alquanto improbabile, ora è addirittura il Servizio Geologico degli Stati Uniti, l’USGS, a indicare - in una mappa degli USA, le aree a rischio-terremoto indotti dall’uomo. E non solo: 7 milioni di persone abitano in quelle zone.

Le regioni maggiormente interessate sono quelle che comprendono gli stati dell’Oklahoma, del Kansa, del Texas, dell’Arkansas, del Colorado, del New Mexico, dell’Ohio e dell’Alabama.

Magnitudo 5 e più. Queste aree sono già state colpite da numerosi terremoti indotti da attività umane, anche se di intensità limitata (mai oltre magnitudo 3 con un’unica eccezione, verificatasi nel 2011, quando un sisma legato ad iniezione di acque reflue ha toccato magnitudo 5,1).

Nel pubblicare il loro studio i geologi dell’USGS hanno detto di non sapere quanto potranno essere intensi i futuri sismi indotti dall’uomo, ma hanno fatto notare che in Oklahoma, ad esempio, in tempi molto lontani e quindi non indotti dall’uomo, vi furono sismi anche di Magnitudo 7 e dunque alterare la situazione geologica in atto potrebbe anche arrivare a scatenare sismi molto intensi.

Mappa che indica i sismi negli Stati Uniti avvenuti negli ultimi anni. Nei poligoni le aree dove si è notato un aumento dei terremoti negli ultimi anni fino a 10 volte. La causa principale è l'iniezione di acqua reflua © USGS

Il fracking tra le cause. La causa principale di tali terremoti è il fracking, ossia la frantumazione artificiale delle rocce sotterranee attraverso potenti iniezioni di acqua, al fine di liberare gas e idrocarburi presenti in alcune rocce. Un altro elemento che induce sismi è l’iniezione di acque reflue nel sottosuolo, acque che vengono utilizzate per la perforazione di pozzi petroliferi e che anziché depurarle vengono iniettate a grandi profondità ben sotto le falde acquifere.

Secondo il lavoro dell’USGS vi sono aree degli Stati Uniti dove il pericolo terremoti è aumentato di un fattore 10, come ad esempio, si nota nella zona di Dallas-Fort Worth.

Danni subiti da un terremoto indotto dall'uomo in Oklahoma nel 2011.

Non è chiaro come le società per la ricerca e lo sfruttamento di idrocarburi abbiano preso atto dell’esistenza di tali mappe, ma sembra che non c’è alcuna intensione di smettere il lavoro intrapreso. «Queste mappe – spiega Heather Deshon, sismologo presso la Methodist University -, vogliono aiutare la popolazione interessata da sismi indotti artificialmente a prendere atto della situazione in cui vivono».

Secondo un lavoro della Federal Emergency Management Agency un terremoto di magnitudo 5,6 che dovesse interessare Dallas potrebbe danneggiare 80.000 edifici con danni per 9,5 miliardi di dollari.

30 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us