Scienze

Prove di volo con pilota per l'astronave Virgin Galactic

Un viaggio nello Spazio.

La SpaceShipTwo della Virgin Galactic, la prima astronave commerciale al mondo, ha fatto il suo primo volo con a bordo un pilota. Il turismo spaziale è all’orizzonte: il primo viaggio con passeggeri paganti è previsto già per il prossimo anno.

“I biglietti per un viaggio nello Spazio costano 200.000 dollari”

Vista sulla Terra – Il volo di prova della SpaceShipTwo è durato solo 11 minuti, giusto il tempo di effettuare alcune manovre di test e controllare che tutta la strumentazione funzionasse a dovere. La navicella è stata rilasciata dalla nave madre, il White Knight Two (detta Eve), all’altezza di circa 13,700 metri sopra il deserto Mojave. Il pilota, Pete Siebold, è poi planato (a motore spento) fino allo Spazioporto Mojave eseguendo un atterraggio da maestro.

Assenza di gravità – Il primo viaggio nello spazio a bordo della SpaceShipTwo è fissato per il prossimo anno. La SpaceShipTwo porterà all’altezza di 100 km sopra la Terra sei persone e due piloti. Un’esperienza breve ma intensa che offrirà ai viaggiatori paganti una vista mozzafiato dello spazio in assenza di gravità durante il volo. I voli della SpaceShipTwo decolleranno dallo Spazioporto America nel New Mexico. Chi fosse interessato, può già già prenotare un biglietto sul sito della Virgin Galactic: 200.000 dollari e un anticipo di 20.000 dollari.

Solar Impulse. Guarda la gallery!

11 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us