Mentre le auto divorano i chilometri, uno speciale manto stradale olandese “mangia” i pericolosi agenti sprigionati dai gas di scarico. È una soluzione in fase di test che sta dando ottimi risultati.
“Lo speciale asfalto riduce la concentrazione dei famigerati ossidi di nitrogeno”
Subdoli agenti - Tutti conosciamo i danni causati alle vie respiratorie delle emissioni della famigerata anidride carbonica. Altro regalino dei gas di scarico della nostre care automobili sono gli ossidi di nitrogeno (NOx), ancora più subdoli perché, reagendo alla luce del sole, formano acido nitrico che è direttamente responsabile della formazione di ozono, smog e piogge acide. Bene, anzi male. La buona notizia è che i ricercatori della University of Technology di Eindhoven, in Olanda, stanno sperimentando un sistema per purificare il manto stradale tramite un asfalto speciale in grado di diminuire la concentrazione dei nitrogeni dal 25% al 45%.
NOx al tappeto - I ricercatori olandesi hanno infatti ripavimentato circa 1000 metri quadri di una trafficata strada della cittadina di Hengelo con asfalto speciale trattato con diossido di titanio, un materiale fotocatalitico che rimuove gli ossidi di nitrogeno dall'aria e li converte - grazie ai raggi del sole con risvolti positivi - in nitrati non pericolosi che poi si disperdono nell'ambiente con qualche goccia di pioggia.