Scienze

Il mostro con i tentacoli che terrorizzava i mari preistorici

Un paleontologo americano ha trovato evidenze fossili che proverebbero l'esistenza, nel Triassico, di una piovra gigante di dimensioni colossali.

Un team di paleontologi americani ha trovato numerose prove che confermerebbero l'esistenza, nel periodo Triassico (200 milioni di anni fa), di un vero e proprio mostro marino: una piovra gigante così grande da poter avere la meglio su creature acquatiche grandi come un moderno capodoglio.

CSI - Dinosaurus
Il professor Mark McMenamin del Mount Holyoke College e i suoi colleghi sono riusciti a ricostruire gli ultimi istanti di vita di 9 Shonisaurus popularis, grandi dinosauri acquatici lunghi fino a 15 metri, scoperti negli anni '50 in un sito archeologico del Nevada.
La loro morte è stata avvolta dal mistero per oltre 60 anni: i ricercatori hanno sempre creduto che queste creature fossero decedute in seguito all'ingestione di plancton e vegetali tossici, ma la verità sembra essere diversa e molto più cruenta. Le analisi condotte negli ultimi mesi da McMenamin fanno pensare che i 9 animali siano morti in epoche diverse per mano, o bocca, di qualcuno: le loro ossa sono infatti disposte in modo assolutamente innaturale.
Ciò ha spinto i ricercatori a pensare all'attacco di un predatore capace di maneggiare gli scheletri delle prede. «Le moderne piovre si comportano in questo modo»spiega McMenamin.
Non solo: la disposizione delle ossa dei dinosauri richiama quella delle ventose sui tentacoli di un moderno cefalopode.

Sulle tracce dell'assassino
E così gli scienziati hanno ipotizzato l'esistenza di una piovra gigante di dimensioni spropositate che nel Triassico imperversava per gli oceani seminando il terrore tra le creature allora viventi. Possibile?
Sì e una delle prove sarebbe in questo video girato qualche anno fa dai biologi dell'aquario di Seattle, che non riuscivano a capire cosa, di notte, uccidesse gli squali che popolavano una delle vasche (guardalo qui).
Le riprese hanno permesso di scoprire che il serial killer altri non era che una grande piovra con la quale i malcapitati pescecani erano costretti a convivere.
«Siamo propensi a ritenere che le piovre del Triassico si comportassero nello stesso modo: putroppo il loro corpo, come quello delle loro pronipoti moderne, è molto molle ed è difficile trovare prove fossili della loro esistenza», ha spiegato McMenamin alla stampa.

14 ottobre 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us