Scienze

Prova a vendere una Bugatti su eBay

Una classica truffa online, ma di lusso.

L’annuncio è di pochi giorni fa, pubblicato sulla sezione americana del più noto sito di vendita online eBay. Ma l’esclusiva replica della Bugatti Veryon, proposta da un utente, in realtà è pura finzione.

“Un finto annuncio, usando la più classica tecnica delle truffe automobilistiche online”

Annuncio farsa – L’annuncio economico riguarda una speciale replica della Bugatti Veryon, che monta: telaio di una Porsche, impianto frenante di una Corvette, carrozzeria modellata a mano e il potentissimo motore V8 ufficiale di Bugatti. Ora l’inserzione è stata cancellata, ma la richiesta economica era di 620.000 dollari, davvero poco rispetto al prezzo di listino dell’esclusiva sportiva dal marchio francofono.

La foto è rubata – Un’automobile davvero bella, forse troppo per essere anche vera. E infatti, secondo una classica tecnica di phishing utilizzata nelle truffe automobilistiche online, l’immagine dell’auto non è del venditore e arriva da altrove: è stata scattata sulle vie dello shopping berlinesi, per la precisione nello showroom Volkswagen in Friedrichstraße, nel centro di Berlino.

È uno studio di design – Ci vuole poco per scoprire la truffa: è sufficiente il nome “studie”, forgiato sul portatarga, che in tedesco indica che si tratta di un prototipo del gruppo automobilistico tedesco. E questo modello è effetivamente reale, esposto anche nel negozio di rappresentanza di Volkswagen nella capitale tedesca. Come hannno riportato e fotografatodiversi utenti via Flickr.

Ecco la vera Bugatti Veyron. Guarda la gallery...

9 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us