Scienze

Pronto al debutto il lussuoso ultraleggero di Honda

Arriva il lussuoso ultraleggero di Honda.

Moto, auto e adesso anche aerei ultraleggeri. L'Honda Jet, presentato in anteprima alla National Business Aviation Association (NBAA) negli States, sarà in vendita dal 2012. Ma sono già “decollate” le ordinazioni.

“I propulsori dell'Honda Jet sono montati sulle ali d'alluminio”

Cavalca l'Honda - Honda lavora al suo lussuosissimo ultraleggero ormai dal 2003 e proprio in questi giorni ha superato una serie di collaudi statici sulla struttura in preparazione per il primo volo. L'Honda Jet, realizzato con materiali innovativi, è lungo meno di 13 metri, alto 4 e con un'apertura alare di 12,15 metri, in grado di volare alla velocità massima di 760 km/h con un'autonomia di circa 2.300 chilometri.

Look originale - Il design è molto originale. I due propulsori HF-118 Turbofan, sviluppati in collaborazione con General Electric, sono infatti montati sulle ali d'alluminio e consentono al jet nipponico di consumare il 35% in meno rispetto a un altro velivolo della stessa categoria.

Divertimento ad alta quota - L'Honda Jet ospita fino a cinque passeggeri, e due d'equipaggio, in un ambiente lussuoso e con un impianto di entertainment all'avanguardia. Ogni passeggero dispone di un sistema per controllare l'audio e il video di bordo, il climatizzatore e le comunicazioni con la cabina di pilotaggio tramite display a sfioramento ad alta definizione.

Scopri Honda Jet

24 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us