Scienze

Professore danese si fa un gemello robotico

Un professore danese si è fatto un robottino a sua immagine e sogmiglianza.

Chi l’ha detto che i “Geminoid”, ossia i gemelli androidi siano solo una prerogativa dei giapponesi? Anche un professore danese si è fatto un robottino a sua immagine e sogmiglianza. Guarda il suo primo sorriso nel video!

“È difficile credere che i Geminoid siano davvero delle macchine”

Doto dell’ubiquità - Il primo Geminoid è giapponese. Hiroshi Ishiguro, un ricercatore dell'ATR specializzato in robotica e intelligenza artificiale, si era costruito un “doppione” già nel 2006 e l’aveva chiamato Geminoid HI 1. Il suo duplicato si muoveva esattamente come lui e i movimenti erano talmente naturali che era quasi impossibile convincersi che si trattasse di una macchina.

Primo sorriso - Se i giapponesi sono dei pionieri nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale, arriva la prova che anche la Danimarca non scherza. Il gemello in questione è realizzato a immagine e somiglianza del professor Henrik Scharfe dell’Aalborg University. Geminoid-F, un derivato della tecnologia del nipponico Geminoid HI 1, è solo agli inizi della sua carriera di gemello robotico ma se la sta cavando alla grande. Diresti che la persona che sorride nel video qui sotto è solo una macchina?

Guarda il video!

Così iPad ha cambiato 5 aziende. Guarda la gallery!

7 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us