Scienze

Professione Astronauta... a Perugia

Le conferenze di Focus  arrivano a Perugia il 13 e 14 maggio 2016. Il tema di questa tappa è come si diventa astronauti. Ce lo racconterà Luca Parmitano, in diretta da Houston.

Perugia è certamente una città d'arte tra le più belle della nostra Penisola. Ma il 13 e il 14 maggio sarà anche una città della Scienza, grazie agli incontri di Focus dedicati al Clima e allo Spazio realizzati nell’ambito di Panorama d’Italia, l’iniziativa “on the road” che il settimanale Panorama da tre anni porta, con grande successo, lungo l'Italia.

Che cos'hanno di così speciale gli incontri di Focus? Sono i primi al mondo a sfruttare la realtà virtuale. I relatori delle conferenze di Perugia, infatti, saranno coadiuvati nella loro esposizione dai visori per la realtà virtuale.

Tutti i partecipanti riceveranno in regalo un visore “cardboard” e potranno scaricare una app gratuita. Inserendo il proprio cellulare nel visore cardboard, sarà possibile immergersi negli eventi climatici raccontati nel primo incontro, oppure visitare la Stazione Spaziale Internazionale nel secondo incontro.

Ma andiamo con ordine. Prima di tutto, ecco le coordinate dei due incontri di Panorama.

Venerdì 13 maggio, alle ore 17.30, presso l'Istituto Sant'Anna sono di scena l'ambiente, il clima e... le previsioni del tempo. Intervistati dal direttore di Focus, Jacopo Loredan, ci saranno i climatologi del CNR e Guido Guidi, tenente colonnello dell'Aeronautica Militare e volto noto del meteo in TV, che ci racconterà come nascono le previsioni del tempo (in particolare quelle dell'Umbria).

Sabato 14 maggio, alle ore 10.30, sempre presso l'Istituto Sant'Anna è la volta dello spazio. Il giornalista di Focus Gianluca Ranzini intervisterà, in collegamento da Houston, l'astronauta italiano Luca Parmitano che spiegherà, insieme agli esperti eag gli scienziati dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e di quella europea (ESA), il percorso per diventare astronauti: come vengono effettuate le selezioni, quali sono le doti e la preparazione che devono avere i candidati, quali sono le prospettive di lavoro nel campo dell'esplorazione spaziale.

Incontri scaccia-noia. Le conferenze di Focus offriranno una esperienza unica. Per partecipare occorre iscriversi e una volta confermata la partecipazione, si riceverà via email un link per scaricare la App di Focus per la realtà virtuale. Scaricatela, venite alla conferenza con il vostro smartphone, vi regaleremo un visore Cardboard e il gioco è fatto. E anche il divertimento.

Istruzioni per l'uso. Gli appuntamenti di Focus, come anche quelli di Panorama d'Italia, sono completamente gratuiti. Per partecipare occorre, prima di tutto, iscriversi online a questo indirizzo: eventi.panoramaditalia.it.

Una volta completata l'iscrizione si riceverà una email di conferma con le istruzioni per scaricare su smartphone la App di Focus per la realtà virtuale, sviluppata in collaborazione con ETT Solutions sia per Android sia per iOs.

Scaricate l'App via wi-fi e il giorno dell'evento presentatevi con il vostro cellulare, meglio se con la batteria carica. Prima dell'inizio della conferenza vi regaleremo il visore e durante l'incontro, quando il relatore ve lo chiederà, basterà far partire l'App, inserire lo smartphone nel visore, indossarlo e il gioco è fatto: vi immergerete nei fenomeni climatici o vi muoverete nella Stazione Spaziale Internazionale con la guida dei nostri ospiti.

L'App di Focus è scaricabile direttamente anche dagli Store di Google (versione Android) e di Apple (versione iOs) ma non è utilizzabile senza un codice pin che - per favorire l'effetto sorpresa - sarà comunicato ai partecipanti di ogni tappa e diventerà pubblico per tutti alla fine del tour di Panorama d'Italia.

4 maggio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us