Scienze

Produrre spermatozoi dalle ossa

Ricavare spermatozoi dalle ossa. Secondo una nuova ricerca tedesca potrebbe essere un modo per risolvere alcuni problemi di infertilità maschile. Ma l’ipotesi è ancora tutta da verificare. E...

Produrre spermatozoi dalle ossa
Ricavare spermatozoi dalle ossa. Secondo una nuova ricerca tedesca potrebbe essere un modo per risolvere alcuni problemi di infertilità maschile. Ma l’ipotesi è ancora tutta da verificare. E serviranno ancora tra i 3 e i 5 anni di sperimentazioni.

Il processo per produrre cellule destinate a diventare
spermatozoi partendo dal midollo osseo. Prima le staminali
sono isolate dal midollo osseo poi vengono coltivate e
indotte a trasformarsi in spermatogoni, che poi dovrebbero
essere impiantati nei testicoli. © Newcastle University


In un futuro, forse, il midollo osseo potrà generare spermatozoi. Una possibilità in più - ma ancora tutta da verificare - per restituire la fertilità a uomini che l’hanno persa in seguito, ad esempio, a pesanti terapie farmacologiche come la chemioterapia.

Cellule ri-programmate
Lo studio, che ha visto impegnate le università di Göttingen e Münster e la Medical School di Hannover, ha preso in esame gruppi di cellule staminali – cioè in grado di trasformarsi in diversi tipi di tessuti a seconda di dove vengono impiantate – estratte dal midollo osseo (il tessuto molle che si trova all’interno delle ossa) di volontari di sesso maschile. Normalmente queste cellule sono “programmate” per trasformarsi in cellule muscolari. Una volta isolate, però, gli scienziati le hanno sottoposte a un processo di trans-differenziazione: in laboratorio le hanno cioè indotte artificialmente a diventare spermatogoni, cellule presenti nei testicoli e destinate a trasformarsi in spermatozoi. «Ora il nostro obiettivo» afferma Karim Nayernia, il ricercatore che ha coordinato lo studio «è osservare se questi spermatogoni sono in grado di crescere e diventare spermatozoi realmente impiegabili. Questo richiederà ancora 3-5 anni di studio».

Alterazioni genetiche
I dubbi non mancano ed è ancora presto trarre conclusioni. Però gli esperti mettono in guardia: sottoporre cellule "indifferenziate" a questo processo di specializzazione può essere causa di modificazioni genetiche permanenti, decisamente rischiose per un impiego sull’uomo. A prescindere però dalle applicazioni cliniche, questo studio ha già ora una grande importanza: ci permette di comprendere meglio cosa potrebbe non andare per il verso giusto quando ci troviamo di fronte a problemi di infertilità maschile.

(Notizia aggiornata al 17 aprile 2007)

17 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us