Scienze

Privacy: ancora uno scandalo per Facebook

Facebbok va sul Time

Il prossimo numero della rivista Time, in uscita il 31 maggio, dedica la sua famosa copertina alle ultime notizie che riguardano Facebook e la privacy. Le questioni personali degli utenti del sito più social del mondo, sembrano essere di nuovo la pietra dello scandalo.

“Nuove indiscrezioni sui dati personali venduti a fini commerciali dal social network”

Sanno chi ti piace – Stando alle ultime notizie che girano in Rete, il patron di Facebook, Mark Zuckerberg, avrebbe il vizietto di condurre esperimenti informatici sui profili e i dati dei suoi utenti, allo scopo di … predirne il futuro. Ad esempio nel libro “Facebook Effect”, scritto da un insider della compagnia, viene rivelato che il giovane Mark, esaminando le amicizie e le comunicazioni sul network, sarebbe in grado di determinare, con un’accuratezza addirittura del 33%, con chi un dato utente potrebbe avere una relazione entro il limite temporale di una settimana.

Si vendono le tue informazioni? – L’altra notizia, che oltre alla copertina del Time guadagna anche un’inchiesta sul Wall Street Journal, è che servizi molto noti come Facebook e Myspace, più altri siti sociali sparsi per il Web, venderebbero alle aziende di advertising online i dati dei propri utenti. In poche parole, ricercatori e informatici di mezzo pianeta accusano una parte di codice che, ogni volta che un utente clicca su una data pubblicità all’interno di una pagina di Facebook, identifica e rende noto il soggetto a chi quella pubblicità l’ha pagata: l’inserzionista è in grado di individuare chi ha materialmente cliccato sul link. Queste informazioni, racchiuse in una parte di codice ora già in corso di modifica, possono essere facilmente usate per riconoscere il profilo individuale. Profilo che, va ricordato, contiene le informazioni che il soggetto ha reso volontariamente pubbliche e spesso comprendono: il suo vero nome, l’età, la residenza, l’occupazione e il luogo di lavoro, i gusti e soprattutto il legami affettivi e le amicizie, non solo online. Tutti questi dati sono allettanti per chi vuole accalappiare quella che, nel darwinismo economico, è una probabile preda: il consumatore.

21 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us