Scienze

Prince: Internet è morta, abbasso Internet

Il cantante si scaglia contro la rete.

Non è un personaggio qualunque e di solito rilascia interviste con lo stesso ritmo con cui realizza un nuovo album: una volta in un decennio. Nell'ultimo dialogo con i media l'uomo conosciuto come Prince dichiara la morte di Internet.

“Secondo il cantante il futuro della musica non è l'on-line”

Musica gratis ed esclusiva - La notizia è contenuta dall'ultima intervista rilasciata dall'aritsta al Daily Mirror: la Rete delle reti è morta, lunga vita ad Internet. L'occasione per le dichiarazioni del Principe è il suo nuovo album, 20TEN, che, in quella che viene definita la distribuzione musicale dell'anno, verrà rilasciato in forma totalmente gratuita, solo per il Regno Unito, proprio dal Daily Mirror questa Domenica.

Artista poliedrico - Come tutte le leggende viventi Prince si concede pochissimo ai media: questa è la prima intervista che rilascia a un quotidiano inglese negli utlimi dieci anni. L'artista, il compositore, il musicista, il regista e l'uomo un tempo conosciuto come Prince ha venduto più di 100 milioni di album negli ultimi 30 anni ed è da tempo che ha cominciato una battaglia contro gli abusi di Internet, a partire dai suoi video non ufficiali pubblicati su YouTube.

Niente distribuzione digitale - Le idee di Prince ad alcuni possono sembrare demodé, ma i più scaltri e arguti sostengono che sia solo l'inizio di un nuovo trend. Le sue dichiarazioni circa la vendita online della sua musica suonano davvero pesanti come mattoni: “Non vedo perché dovrei dare la mia nuova musica a iTunes o qualcun altro. Loro non me la pagano in anticipo e si arrabbiano se non possono averla.” E ancora, il Principe traccia un parallelismo con un altro noto mezzo di comunicazione musicale: “Internet è come MTV. Un tempo MTV era innovativa e ora è già fuori tempo massimo.”

Luddista del nuovo millennio - Pare che l'astio di Prince per la Rete delle reti e per tutto ciò che è composto di byte non riguardi comunque le sole note musicali: “Ad ogni modo, tutti questi computer e gadget digitali non fanno bene. Riempono solamente la tua testa di numeri e questo non può essere certo un bene.”

Mentre le altre star amano mostrarsi su Twitter

6 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us