Scienze

Primo volo del caccia robot senza pilota

Ha volato sui cieli della California senza pilota

Gli ufficiali della marina e i militari a stelle e stisce che hanno sviluppato il progetto stanno gongolando: il primo volo del caccia X-47B, velivolo robot da combattimento che non necessita di pilota, è stato un successo.

“Il caccia robot X-47B ha spiccato il volo in California all’inizio di febbraio”

Aereo Robot - Il nuovo caccia X-47B viene costruito da Northrop Grumman, azienda specializzata nelle forniture militari. E, secondo i test eseguiti lo scorso 4 febbraio in California, il caccia da combattimento robotizzato è stato in grado di volare, atterrare e compiere i suoi compiti senza l’aiuto o l’assistenza di esseri umani: ha svolto le manovre totalmente in maniera autonoma.

Nato per combattere - Il caccia non ha necessitato di assistenza da terra o di controllo remoto da parte dei ricercatori militari, decretando il successo dell’esperimento sul campo. Secondo gli esperti il nuovo X-47B potrebbe segnare un’importante svolta tecnologica in campo bellico, dove finora solo alcuni piccoli droni vengono utilizzati per missioni di ricognizione e controllo del territorio. Il design anti-radar e i complessi sistemi per il volo senza l’ausilio dell’uomo, denominato “unmanned aerial system” (UAS), rendono il jet senza pilota X-47B il più evoluto velivolo da combattimento finora realizzato dall’aviazione USA.

Il test è riuscito – L’aereo robot è stato progettato per poter decollare e atterrare dalle portaerei, combattere contro forze terrestri o in duelli negli spazi aerei e rappresnta uno dei progetti più complessi che l'aviazione americana ha mai messo in opera. Il volo di prova è durato meno di mezz’ora, per la precisione tra decollo e atterraggio sono passati 29 minuti, anche se è ancora da testare l’efficacia del velivolo dal ponte di una portaerei. La sperimentazione del velivolo dovrebbe riuscire a concludersi durante i prossimi due anni, entro il 2013, anche se non esiste ancora un data per l’entrata in servizio nelle forze USA, che, come sperano i militari della Marina Militare Americana, dovrebbe avvenire gradualmente nel corso degli anni, ipoteticamente a regime entro il 2018.

Le dieci tecnologie che ti danno i super poteri

9 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us