Scienze

Sequenziato il primo pangenoma che cattura la diversità umana

È stata pubblicata la prima bozza del pangenoma umano, che ha analizzato il Dna di quasi 50 persone provenienti da tutto il mondo. Ecco perché è importante.

A poco più di un anno dal sequenziamento completo dell'intero genoma umano, ora abbiamo una prima bozza del pangenoma umano. Si tratta di una scoperta senza precedenti, che cattura per la prima volta la diversità genetica dell'umanità.

«È come passare da una Tv in bianco e nero a una in alta definizione», commenta Keolu Fox, genetista all'Università della California, San Diego. I risultati dello studio, condotto a partire da 47 genomi di persone provenienti da (quasi) tutto il mondo, sono stati pubblicati su Nature.

Un genoma "diverso". «All'attuale genoma di riferimento non manca solo parte delle informazioni genetiche ma, cosa più importante, manca la diversità», sottolinea il genetista Aimé Lumaka. La bozza del pangenoma prodotta dallo Human Pangenome Reference Consortium mira a colmare questa mancanza.

A differenza di quella del primo genoma umano − sequenziato a partire quasi esclusivamente dal Dna di una sola persona −, è il prodotto del sequenziamento di 47 diversi genomi provenienti da (quasi) tutto il mondo: 24 africani, 16 americani (quattro peruviani, quattro colombiani e otto portoricani), sei asiatici e solo un europeo, per compensarne la sovra-rappresentazione nei database genetici.

Più preciso e completo. Oltre a fornire un quadro più eterogeneo e completo, la nuova ricerca ha aggiunto 119 milioni di lettere (più correttamente nucleotidi o basi) al modello finora di riferimento. Partendo da dati di persone diverse, il pangenoma è riuscito a identificare il doppio delle varianti strutturali (grosse alterazioni genetiche, come duplicazioni o delezioni) rispetto al genoma di riferimento. L'obiettivo del team è analizzare il Dna di 350 persone entro la metà del 2024, per avere un quadro ancora più completo.

Seppur entusiasta dei risultati, Benedict Paten, uno degli autori, sottolinea che al momento il pangenoma è solo una bozza e ricorda che bisognerà avere pazienza prima di vedere un reale impatto in ambito medico: «Vi sono errori di assemblaggio – non troppi, ma qualcuno – che sapevamo avremmo commesso e che vogliamo correggere», sottolinea.

21 maggio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us