Scienze

20 marzo 2024: equinozio di primavera (ma a scuola non dicevano che la primavera arriva il 21?)

Oggi inizia la primavera (nell'emisfero settentrionale, l'autunno in quello australe). L'equinozio scatta alle 4:06 (ora italiana) del 20 marzo.

Ci siamo, il 20 marzo è il giorno dell'equinozio di primavera 2024, il momento che segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale del Pianeta e dell'autunno in quello meridionale.

Cosa succede precisamente nell'equinozio di primavera? In quel momento il Sole attraversa uno dei due punti, nella sfera celeste, in cui l'eclittica e l'equatore celeste si intersecano: il cosiddetto punto vernale o equinozio di primavera (l'altro corrisponde all'equinozio d'autunno). Il Sole appare perfettamente allo zenit a mezzogiorno per un osservatore posto all'equatore, e la durata del dì sarà pari a quella della notte: 12 ore esatte.

Verso il caldo. Oggi e domani il terminatore o zona crepuscolare, la linea immaginaria che divide la zona d'ombra da quella illuminata del nostro pianeta, collegherà esattamente i due poli terrestri e apparirà verticale.

Da qui a settembre, andrà inclinandosi progressivamente regalando luce e calore solare all'emisfero settentrionale (il nostro) a scapito di quello meridionale: per noi, vorrà dire l'inizio della bella stagione, il susseguirsi di primavera ed estate (qui un video che illustra il fenomeno in 12 secondi).

Una leggera discrepanza. Tra i banchi di scuola abbiamo imparato che la primavera inizia tradizionalmente il 21 marzo. Perché allora ne stiamo parlando in anticipo? Non ci sono errori, l'equinozio cade proprio il 20 marzo. La "colpa" - se così si può chiamare - è da ricercare nel calendario gregoriano attualmente in uso in gran parte del mondo. Un sistema imperfetto perché non rappresenta esattamente l'anno siderale, ossia il periodo orbitale della Terra intorno al Sole, che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.

Il calendario gregoriano si basa sull'anno tropico o solare di 365 giorni: contempla cioè circa un quarto di giorno in meno di quello che serve alla Terra per completare la propria rivoluzione intorno al Sole. Questo fa sì che ogni anno l'equinozio cada 6 ore più tardi, finché non interviene - ogni 4 anni, come quest'anno - l'anno bisestile, con un giorno "extra" a febbraio che serve a "riportare indietro" la sincronizzazione tra anno anno siderale e calendario gregoriano.

L'uomo e i calendari: una relazione complicata
Nonostante questa necessità di correzione, il calendario gregoriano è quello che, storicamente, funziona meglio. Il primo a tentare una sistematizzazione simile a quella attuale fu, nel 46 a.C., Giulio Cesare, che incaricò l'astronomo Sosigene di Alessandria di rimettere in pari le date rispetto alle stagioni (l'equinozio primaverile cadeva, tanto per capirci, all'inizio dell'inverno). Si stabilì che il 46 a.

C. avesse 445 giorni; il caos precedente era tale che quello fu detto ultimus annus confusionis. Sisogene definì un anno di 365 giorni, con un anno bisestile ogni 4: era il calendario giuliano.

Sotto Augusto furono apportate piccole modifiche: il 5° mese fu dedicato a Giulio Cesare (iulius, luglio) e il 6° Augusto lo dedicò a se stesso (augustus, agosto). L'anno iniziava a marzo: settembre, ottobre, novembre e dicembre sono così chiamati perché erano il 7°, l'8°, il 9° e il 10° mese dell'anno latino.

Il calendario giuliano fu riformato da papa Gregorio XIII (calendario gregoriano): dato che un anno solare effettivo dura 365 giorni + 5 ore e 48', nei secoli questo scarto aveva fatto cadere l'equinozio primaverile l'11 marzo, con un anticipo di 10 giorni. Per andare in pari fu presa una misura drastica: la gente si coricò la sera del 4 ottobre del 1582 e si risvegliò… il 15 ottobre.

Per raffinare la durata media dell'anno, poi, furono soppressi i bisestili degli anni centenari non multipli di 400 (il 2000 è stato bisestile, ma il 2100, il 2200 e il 2300 no).

19 marzo 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us