Scienze

Primo condizionatore d’aria con pannelli solari

Un condizionatore che va a energia pulita.

Il sole ci sfianca dal caldo e il sole ci rinfresca. Com’è che nessuno ci aveva ancora pensato? Un condizionatore ibrido che sfrutta i raggi solari per fare il pieno di energia e ci regala un bel refrigerio eco-compatibile nelle bollenti giornate d’estate.

“Il condizionatore ibrido di LG auto-produce 70 watt di energia all’ora”

Boccata di aria fresca – In questi giorni diluvia su tutta la penisola, ma appena torna un accenno di bel tempo, ecco che ripartono a pieno regime i condizionatori sia a casa che in ufficio. E consumano un botto tanto che la richiesta di energia elettrica nei periodi più caldi rischia sempre di mandare in tilt le città. Per questo l’annuncio del primo condizionatore d’aria ibrido con pannelli solari è un’ottima notizia.

Risparmio energetico - LG, infatti, sta per lanciare sul mercato coreano un condizionatore d’aria ibrido con pannelli solari montati sull’unità esterna in grado di produrre fino a 70 watt all’ora. Secondo il produttore coreano questo nuovo sistema “spara aria fresca” ecologico ridurrebbe di 212 kg l’emissione di Co2 (anidride carbonica) nell’arco di 10 anni, pari alla combustione di 780 pini nello stesso periodo. Speriamo che arrivi presto anche dalle nostre parti.

Spiagge bollenti con il beach volley. Guarda la gallery...

17 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us