Scienze

Prime luci sulla misteriosa struttura del Mar Baltico

[caption id="attachment_1190" align="aligncenter" width="567" caption="L'oggetto misterioso del Mar Baltico. Clicca sull'immagine per...

L'oggetto misterioso del Mar Baltico. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Dopo le prime immersioni dell’Ocean X, la società svedese-norvegese sorta per capire cos’è lo strano oggetto che si trova nel cuore del Mar Baltico, risulta che esso è sì “misterioso”, ma certamente non si tratta di una nave aliena affondata in mare come in un primo tempo si era lasciato intendere. Per capire di cosa stiamo parlando dobbiamo tornare indietro di circa sei mesi quando la società in questione, che si è specializzata nella ricerca di navi affondate nel passato, aveva scoperto nel cuore del Mar Baltico un corpo adagiato sul fondo del mare che dalle risposte del sonar sembrava essere un oggetto artificiale (vedi foto sopra), o almeno così dicevano i responsabili del team.

Fungo gigante

analizzare

sommozzatori

Il corpo principale dell'"oggetto" a forma di fungo illuminato dai sommozzatori. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

oggetto circolare

è mai stato osservato

gigantesco fungo

vedi foto a sinistra

60 metri

eleva

3-4 metri

piccoli focolai

vedi foto in basso

Piccole rocce disposte a formare strutture simili a focolai.Clicca sull'immagine per ingrandirla.

mai visto nulla di simile

Ti potrebbero interessare Avvistato un UFO su Riccione

dietro l’oggetto

pista

vedi foto sotto

una cosa naturale

è la più strana

Una scia sembra dipartirsi dall'oggetto e allungarsi per diverse decine di metri. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Scetticismo

rocciose

mai formate

non sono geologi

sembrare

anomalo

scia

rotolamento

trascinamento

masso caduto

Durante una delle ultime glaciazioni la calotta polare scendeva ben sotto il Mar Baltico. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Mar Baltico

ghiacci spessi migliaia di metri

lasciare aperte

Qui sotto il video dell'immersione in un servizio della televisione svedese

17 giugno 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us