Scienze

Prima videocamera 3D Panasonic per tutti

Prima videocamera 3D Panasonic per (quasi) tutte le tasche.

Si tratta di una super anticipazione perché Panasonic presenterà la nuova videocamera HDC-SDT750 solo mercoledì prossimo. Assicurata la terza dimensione così come un prezzo alla portata di moltissime tasche.

“È la versione 3D del modello esistente Panasonic HDC-HS700”

E il prezzo? – Ok, non sappiamo ancora il prezzo. È comunque una videocamera destinata al mercato consumer, quindi non sarà probabilmente super economica, ma sicuramente più abbordabile di un modello professionale. La nuova HDC-SDT750 rappresenta il debutto di Panasonic nel mercato delle videocamere 3D che hanno il compito di trasformare i registi amatoriali 2D in “versioni” più evolute a tre dimensioni.

Modello “aggiornato” – La videocamera 3D Panasonic HDC-SDT750, in realtà, non è proprio un modello di “primo pelo”, quanto piuttosto un “upgrade” della Panasonic HDC-HS700 a cui spunta una lente 3D. Un’aggiunta che ti permette di riprendere in tre dimensioni in qualità Full HD 1080p a 60 fotogrammi al secondo. E c’è pure lo stabilizzazione delle immagini che ti aiuta a scongiurare l’effetto mosso tridimensionale. Ne sapremo comunque di più in occasione della conferenza stampa in programma il 28 luglio a Tokyo.

*AGGIORNAMENTO - Ecco il prezzo della Panasonic HDC-SDT750: 1.399,95 dollari. Non proprio economicissima, ma sicuramente più abbordabile di un modello professionale. Sarà disponibile da ottobre negli States.

Scopri i 10 migliori televisori 3D

26 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us