Scienze

Ecco la prima struttura 3D di un recettore olfattivo umano (quello con cui sentiamo l'odore di formaggio)

Abbiamo determinato per la prima volta la struttura tridimensionale di un recettore olfattivo umano: è un passo importante verso la comprensione di uno dei nostri sensi più complessi.

Per la prima volta abbiamo mappato la struttura 3D di un recettore olfattivo umano: è un passo importante, che ci consente di capirne di più sul funzionamento di uno dei nostri sensi più complessi e meno conosciuti.

Lo studio, pubblicato su Nature, descrive un recettore olfattivo chiamato OR51E2, dimostrando che "riconosce" l'odore del formaggio attraverso delle interazioni molecolari specifiche che lo attivano. «È la prima foto di una molecola olfattiva che interagisce con uno dei nostri recettori olfattivi», spiega Aashish Manglik, uno degli autori.

Migliaia di miliardi di odori. Il genoma umano contiene geni che codificano 400 recettori olfattivi, che sono in grado di identificare diversi odori. Questi geni sono stati scoperti nei mammiferi nel 1991: negli anni Venti del secolo scorso si pensava che il naso umano riuscisse a percepire circa 10.000 odori, ma uno studio del 2014 ha elevato questo numero a oltre mille miliardi.

Ogni recettore olfattivo è in grado di interagire con un solo sottogruppo di molecole olfattive, dette odoranti, e un singolo odorante può attivare diversi recettori. «È un po' come toccare la corda di un pianoforte», spiega Manglik. «Invece di suonare solo una nota, quando si premono vari tasti in contemporanea si attiva la percezione di un odore diverso».

Le difficoltà (fino a ora). Finora non abbiamo mai potuto studiare i recettori olfattivi utilizzando metodi di laboratorio standard, perché abbiamo riscontrato diversi problemi tecnici: la maggior parte di essi, infatti, non può sopravvivere in una cellula che non sia un neurone sensoriale olfattivo.

Questo significa che i recettori olfattivi non possono essere coltivati o stabilizzati nelle linee di cellule normalmente utilizzate in laboratorio. «Per avere abbastanza campioni dovremmo dissezionare migliaia di nasi di roditori, non è fattibile», commenta Matthew Grubb, neuroscienziato del King's College London che non ha partecipato allo studio.

Recettore OR51E2. Ora i ricercatori si sono focalizzati sul recettore OR51E2, che ha funzioni che vanno oltre il riconoscimento degli odori e si trova anche nei tessuti intestinali, epatici e della prostata, oltre che nei neuroni olfattivi. L'OR51E2 interagisce con due odoranti: l'acetato, che sa di aceto, e il propionato, che sa di formaggio.

Gli studiosi ne hanno analizzato la struttura utilizzando la microscopia crioelettronica (una tecnica di osservazione al microscopio che permette di visualizzare le biomolecole, come le proteine, dopo averle "congelate" molto velocemente) e servendosi di simulazioni computerizzate per creare un modello a scala atomica che illustrasse come il recettore interagisce con i due odoranti.

Studiare altri recettori. L'OR51E2 è un recettore olfattivo di classe I: solo il 10% dei geni codificano questo tipo di recettori; gli altri codificano recettori di classe II, che riconoscono normalmente una più vasta gamma di odori. Il prossimo passo della ricerca, dunque, è studiare altri esempi di recettori olfattivi umani e identificarne la struttura, per avere un quadro sempre più chiaro di come funziona il nostro olfatto.

26 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us