Scienze

Prigioni hi-tech sorvegliate da guardiani robot

La Corea del Sud sperimenta le guardie robot.

I robot entrano nelle carceri della Corea del Sud... non come prigionieri ma come aiutanti delle guardie. A partire dal prossimo marzo, nella città di Pohang a Sud-Est di Seul, si svolgeranno i primi test della durata di un mese.

“Contattano le guardie in caso di problemi medici o situazioni di pericolo”

Pattuglie robot - Il progetto costato oltre 800mila dollari, e sponsorizzato dal Ministero della Giustizia coreana, prevede la realizzazione di robot che dovranno pattugliare i corridoi delle prigioni e monitorare le condizioni all’interno delle celle. E, in caso di situazioni violente o insolite avviseranno le guardie.

SOS motorizzati - «A differenza delle telecamere a circuito chiuso» spiega il professor Lee Baik-Chul della Kyonggi University «che controllano solo le celle tramite schermate fisse, i robot possono essere programmati per analizzare le varie attività che possono svolgersi in carcere e individuare i comportamenti anomali». Un altro compito di queste sentinelle hi-tech sarà, per esempio, quello di facilitare le comunicazioni di emergenza tra i detenuti e le guardie. Il detenuto, infatti, in caso di emergenza medica o situazione di pericolo, può contattare in modo più rapido il personale della prigione. Le guardie hanno accettato l’aiuto dei robot, perché in questo modo possono ridurre il loro carico di lavoro, soprattutto nelle ore notturne.

Look amico - Il team che lavora al progetto sta studiando un look quanto più “umano e cordiale”, per questi robot in modo da agevolare il loro inserimento nelle carceri e convincere i detenuti che non si tratta di emuli di Robocop.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

25 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us