Scienze

Previsioni a lungo termine, siamo ancora all'anno zero

Qualche tempo fa (il 23 novembre 2012) avevo fatto un post sulle previsioni meteorologiche a lungo termine. Ossia previsioni che avrebbero detto quale...

Qualche tempo fa (il 23 novembre 2012) avevo fatto un
sulle previsioni meteorologiche a lungo termine. Ossia previsioni che avrebbero detto quale sarebbe stato il clima (inteso come somma di temperature e piovosità medie) per il mese di dicembre, gennaio e febbraio. L'ente che aveva prodotto tale lavoro era l’IBIMET, l’Istituto di Biometeorologia, il quale utilizza 5 metodologie diverse per trarre una propria conclusione. I dati provengono dai siti più seri e importanti, quali la Nasa o il Noaa, Ed eccola qui di seguito (clicca sull’immagine per ingrandirla). Eccole qui sotto:

Le previsioni realizzate a novembre per gennaio e febbraio (oltre che dicembre)
Avevo detto che per me non era altro che un gioco. E non poteva essere che altrimenti. Infatti. A distanza di quasi un mese ecco le previsioni a lungo termine per gennaio, febbraio e marzo realizzato dallo stesso ente con i medesimi parametri:

Previsioni per gennaio e febbraio realizzate a dicembre , oltre che per marzo
Incredibile vero? Per i mesi di gennaio e febbraio le temperature sono esattamente il contrario delle precedenti. Il mese scorso si prevedeva che esse sarebbero state al di sopra delle medie, ora al di sotto. Lo sappiamo che le previsioni a lungo termine sono difficili, sono complesse, richiedono unìimmensa quantità di dati e una capacità di elaborazione dati elevatissima, ma qui siamo ancora al punto zero. Insomma siamo ancora lontani anni luce dal poter prevedere come sarà il clima del prossimo mese e quindi quando sentire dire: “Come sarà la prossima estate?” Beh fate qualcos’altro, avrete guadagnato un po’ di secondi della vostra vita. Quel che rimane vero invece è quel che si misura nella nostra atmosfera. E davvero impressionate è il fatto come l’anidride carbonica continui a salire. Alla fine di novembre abbiamo raggiunto le 392,92 parti per milione. Mai, in tempi umani, fu così elevata.

La quantità di anidride carbonica nell'atmosfera
La temperatura invece, è stata di 0,67°C superiore alla media dell’ultimo trentennio ponendo il mese al quinto posto nella classifica dei mesi di novembre più caldi dal 1800 ad oggi. Il più caldo mese di novembre di tutti gli anni di cui si sono rilevati i dati in modo scientifico è stato il 2004, mentre il novembre più freddo fu quello del 1907, quando la media fu di 0,53°C al di sotto della media degli ultimi 133 anni. Il novembre 2012 comunque è stato il novembre più caldo di sempre in alcune aree del mondo come negli Stati Uniti occidentali, il Messico, il Sud America, la Russia orientale, l'Australia e gran parte dell'Europa.

26 dicembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us