Scienze

Previsioni a lungo termine, siamo ancora all'anno zero

Qualche tempo fa (il 23 novembre 2012) avevo fatto un post sulle previsioni meteorologiche a lungo termine. Ossia previsioni che avrebbero detto quale...

Qualche tempo fa (il 23 novembre 2012) avevo fatto un
sulle previsioni meteorologiche a lungo termine. Ossia previsioni che avrebbero detto quale sarebbe stato il clima (inteso come somma di temperature e piovosità medie) per il mese di dicembre, gennaio e febbraio. L'ente che aveva prodotto tale lavoro era l’IBIMET, l’Istituto di Biometeorologia, il quale utilizza 5 metodologie diverse per trarre una propria conclusione. I dati provengono dai siti più seri e importanti, quali la Nasa o il Noaa, Ed eccola qui di seguito (clicca sull’immagine per ingrandirla). Eccole qui sotto:

Le previsioni realizzate a novembre per gennaio e febbraio (oltre che dicembre)
Avevo detto che per me non era altro che un gioco. E non poteva essere che altrimenti. Infatti. A distanza di quasi un mese ecco le previsioni a lungo termine per gennaio, febbraio e marzo realizzato dallo stesso ente con i medesimi parametri:

Previsioni per gennaio e febbraio realizzate a dicembre , oltre che per marzo
Incredibile vero? Per i mesi di gennaio e febbraio le temperature sono esattamente il contrario delle precedenti. Il mese scorso si prevedeva che esse sarebbero state al di sopra delle medie, ora al di sotto. Lo sappiamo che le previsioni a lungo termine sono difficili, sono complesse, richiedono unìimmensa quantità di dati e una capacità di elaborazione dati elevatissima, ma qui siamo ancora al punto zero. Insomma siamo ancora lontani anni luce dal poter prevedere come sarà il clima del prossimo mese e quindi quando sentire dire: “Come sarà la prossima estate?” Beh fate qualcos’altro, avrete guadagnato un po’ di secondi della vostra vita. Quel che rimane vero invece è quel che si misura nella nostra atmosfera. E davvero impressionate è il fatto come l’anidride carbonica continui a salire. Alla fine di novembre abbiamo raggiunto le 392,92 parti per milione. Mai, in tempi umani, fu così elevata.

La quantità di anidride carbonica nell'atmosfera
La temperatura invece, è stata di 0,67°C superiore alla media dell’ultimo trentennio ponendo il mese al quinto posto nella classifica dei mesi di novembre più caldi dal 1800 ad oggi. Il più caldo mese di novembre di tutti gli anni di cui si sono rilevati i dati in modo scientifico è stato il 2004, mentre il novembre più freddo fu quello del 1907, quando la media fu di 0,53°C al di sotto della media degli ultimi 133 anni. Il novembre 2012 comunque è stato il novembre più caldo di sempre in alcune aree del mondo come negli Stati Uniti occidentali, il Messico, il Sud America, la Russia orientale, l'Australia e gran parte dell'Europa.

26 dicembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us