Scienze

Prevedere le previsioni del tempo

Per allungare le previsioni del tempo, basta guardare in un altro strato dell'atmosfera.

Prevedere le previsioni del tempo
Per allungare le previsioni del tempo, basta guardare in un altro strato dell'atmosfera.

Studiando l'alta atmosfera, la zona sopra le nuvole più alte, si possono ottenere previsioni del tempo più a lungo termine.
Studiando l'alta atmosfera, la zona sopra le nuvole più alte, si possono ottenere previsioni del tempo più a lungo termine.

Le previsioni del tempo, anche se molto migliorate, hanno una precisione che non va oltre qualche giorno. Studiando però lo strato atmosferico sopra le nubi più alte, alcuni ricercatori inglesi e americani, guidati da Mark P. Baldwin, pensano di poter arrivare a circa 10 giorni di anticipo.
Hanno così pubblicato sulla rivista scientifica Science i risultati di una ricerca in cui dimostrano che, monitorando con attenzione i moti dell'aria nella stratosfera (la zona dell'atmosfera appunto sopra le ultime nubi che parte da circa 6-17 chilometri per arrivare a 50) è possibile predire i movimenti dell'Oscillazione Artica.
Questo fenomeno è associato con fluttuazioni climatiche invernali dall'Alaska alla Scandinavia, ma che colpiscono anche la Spagna e il Medio Oriente. La sua presenza nella stratosfera potrebbe provocare cambiamenti di pressione anche nello strato più basso, la troposfera, cioè la zona dove ci sono le nubi e si verificano tutti i fenomeni atmosferici più rilevanti.
Lo studio conclude affermando che forse anche i gas che contribuiscono all'effetto serra potrebbero modificare la circolazione nella stratosfera.

(Notizia aggiornata al 25 agosto 2003)

30 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us