Per allungare le previsioni del tempo, basta guardare in un altro strato dell'atmosfera.
![]() | ||
Studiando l'alta atmosfera, la zona sopra le nuvole più alte, si possono ottenere previsioni del tempo più a lungo termine. |
Hanno così pubblicato sulla rivista scientifica Science i risultati di una ricerca in cui dimostrano che, monitorando con attenzione i moti dell'aria nella stratosfera (la zona dell'atmosfera appunto sopra le ultime nubi che parte da circa 6-17 chilometri per arrivare a 50) è possibile predire i movimenti dell'Oscillazione Artica.
Questo fenomeno è associato con fluttuazioni climatiche invernali dall'Alaska alla Scandinavia, ma che colpiscono anche la Spagna e il Medio Oriente. La sua presenza nella stratosfera potrebbe provocare cambiamenti di pressione anche nello strato più basso, la troposfera, cioè la zona dove ci sono le nubi e si verificano tutti i fenomeni atmosferici più rilevanti.
Lo studio conclude affermando che forse anche i gas che contribuiscono all'effetto serra potrebbero modificare la circolazione nella stratosfera.
(Notizia aggiornata al 25 agosto 2003)