Scienze

Prendi la scossa e diventi un asso dei videogame

Saresti disposto a ricevere una scossa elettrica al cervello per migliorare nel tuo gioco preferito?

Se pensi che basti avere il miglior computer e le periferiche più innovative per spingere al massimo le tue abilità di gioco ti sbagli di grosso: basta una piccola scossa elettrica direttamente al cervello.

“Aumenta la percezione visiva, la memoria e il controllo motorio!”

Non è uno scherzo! - La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) esiste ed è una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva che consiste nell’applicazione sulla testa degli elettrodi che erogano corrente continua di bassa intensità non percepibile dal soggetto. È una procedura medica usata in via sperimentale negli ultimi anni su pazienti affetti da malattie degenerative, come il Parkinson, o in diverse patologie neurologiche e neuropsichiatriche, con risultati promettenti.

Lo stimolo del gioco - Adesso ti chiederai, giustamente, cosa c’entrino i videogiochi. Ebbene, DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) - un'agenzia governativa statunitense specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare, abbia sperimentato la stimolazione transcranica su alcuni videogamer. Il risultato? L’elettricità pare ne abbia aumentato la percezione visiva, la memoria e il controllo motorio. (pp)Silvia Ponzio

Dieci scoperte scientifiche top. Guarda la gallery!

18 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us