Scienze

Porte aperte al super: spesa gratis per tutti!

Niente sorveglianza e il super viene depredato.

La notizia arriva dalla Nuova Zelanda e rappresenta una follia tecnologica: il computer apre e attiva un supermercato, senza che ci sia personale, durante un giorno di ferie. Risultato? La spesa è gratuita.

“Il caso in Nuova Zelanda, almeno metà dei clienti ha fatto la spesa gratuitamente”

Niente addetti – La mattina di venerdì un supermercato della catena “Pak ’n' Save” ad Hamilton in Nuova Zelanda, ha aperto i battenti e lasciato chiunque libero di girare e acquisire beni, senza che vi fosse all’interno la minima traccia di personale addetto al servizio e al controllo. Da quanto riportano le cronache locali, i primi clienti non si sono nemmeno accorti della mancanza di addetti, tant’è che alcuni testimoni hanno mostrato ai media gli scontrini rilasciati dalle casse automatiche, previo pagamento dei beni.

Spesa gratuita? – Ma, dopo che la voce si è diffusa all’interno della piccola comunità, una moltitudine di soggetti si è recata a fare quella che, in breve, è diventata una spesa sociale: il computer che gestisce l'apertura delle porte, l'accensione delle luci e degli impianti, ivi comprese le telecamere di sicurezza, non sapeva che venerdì scorso il locale doveva essere chiuso per festa.

Primi rilievi – A quanto pare prima che scattasse l’allarme è passata un’ora e mezza e, dai primi controlli, pare che in quel periodo di tempo circa una trentina di persone si siano recate a fare la spesa. Di queste, solo la metà ha pagato le merci alle casse automatizzate. Il computer si sarebbe accorto della mancanza di dipendenti quando un cliente ha cercato di pagare una bottiglia di alcolico alla cassa self-service.

Si sveglia con l’alcol - In quel caso nel sistema viene lanciato un avviso: il computer provvede a comunicare a un addetto che qualcuno sta acquistando un alcolico, così che il dipendete della catena possa recarsi verso la cassa per verificare l’età dell’acquirente. Naturalmente nessuno ha risposto all’appello, fermando così il sistema automatizzato delle casse self-service e lanciando l’allarme generale. (pp)Niccolò Fantini

27 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us