Scienze

Portaerei USA nel mirino dei missili cinesi

Può distruggere una super portaerei Usa da 2.000 km di distanza.

Allarme al Pentagono. Pechino dispone di un super missile in grado di colpire e affondare una delle gigantesche portaerei americane con un solo colpo fino a 2.000 chilometri di distanza. È a rischio supremazia militare degli States nell’Oceano Pacifico.

“Il missile potrebbero rovesciare i delicati equilibri strategici nel Pacifico.”

Allarme rosso – Il primo campanello d’allarme l’aveva dato l’ammiraglio Robert Willard, comandante della Flotta del Pacifico, che lo scorso marzo aveva dichiarato al Congresso che la Cina stava sviluppando e sperimentando un missile balistico autoguidato di medio raggio a testa convenzionale Asbm (Anti Ship Ballistic Missile) destinato a colpire le portaerei americane. La conferma arriva in questi giorni dal segretario alla Difesa Robert Gates.

Colpita e affondata – Il missile balistico Dong Feng-21, armato con testate convenzionali ad alto esplosivo, è dotato di un raggio d’azione di circa 2mila chilometri in grado di colpire una super portaerei in soli in meno di 12 minuti. Un raggio d’azione non casuale perché circoscrive proprio quelle aree marine oggetto di scontro politico e rivendicazioni da parte della Cina come Taiwan.

Oceano Pacifico - Le portaerei statunitensi si sono infatti dimostrate un deterrente strategico importante fino a oggi contro le minacce cinesi a Taipei e l'allargamento dell'area marittima controllata dal Governo di Pechino. Non è un mistero che i cinesi considerino Taiwan una provincia “ribelle” e non abbiamo mai tollerato che gli americani le vendessero armi. Il missile Dong Feng-21 potrebbero rovesciare gli equilibri strategici nel Pacifico e mettendo a rischio la supremazia globale degli Stati Uniti se questa tecnologia si diffonde in altri Stati come Iran e Corea del Nord.

Guarda la gallery delle top invenzioni

6 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us