Scienze

Popoli diversi hanno cervelli diversi. E non è solo questione di "cultura"

I ricercatori dell’Università di Liverpool hanno cercato di dimostrare che la velocità di reazione a uno stimolo visivo è un elemento genetico e non culturale. Il che - se fosse confermato da altri studi - suggerirebbe che i cervelli possono essere molto diversi tra popoli diversi. E che forse non basta più studiare le neuroscienze solo su cervelli nordamericani.

Un italiano, un cinese, un inglese, un eschimese. A guardarli da fuori, hanno poco in comune. Ma sono diversi anche dentro, in profondità, tra le pieghe dei loro cervelli, nei processi cognitivi e nel modo di reagire agli stimoli. I loro neuroni lavorano in modo diverso. Una possibile causa - nota da tempo - è l'influenza che hanno cultura e società sul nostro modo di pensare. Ma non solo. C’entrano anche altri fattori genetici, come dimostrerebbe una ricerca dell’Università di Liverpool, che hanno messo a confronto la velocità di reazione agli stimoli visivi e dei movimenti dell’occhio di tre diversi gruppi di studenti: 70 cinesi nati e cresciuti in Cina, 45 di origine cinese ma cresciuti nel Regno Unito, 70 europei caucasici.

Cinesi recordman
Nello studio, pubblicato su PLOS One, i ricercatori inglesi hanno misurato la velocità nell’eseguire una serie di “saccadi”, i più elementari e rapidi movimenti dei nostri occhi, quelli che usiamo per spostare lo sguardo senza girare la testa, come quelli che probabilmente state facendo per leggere questo articolo.

Il risultato lascia pochi dubbi: i ragazzi e le ragazzi cinesi, a prescindere da dove fossero cresciuti, riuscivano ad eseguire saccadi super rapide (tra 80 e 130 millisecondi) molto più spesso rispetto ai loro colleghi caucasici. In media, tra le 16 e le 20 volte ogni 100 tentativi, contro un più modesto 12-13 per cento.

La provocazione: “Ripensiamo le neuroscienze”
«Esaminare le saccadi di popoli diversi rivela molte cose dei meccanismi basilari del cervello e del modo in cui pensiamo», ha spiegato Paul Knox,il neurofisiologo che ha diretto lo studio. «Molti scienziati credono che i movimenti dell’occhio si sviluppino per motivi culturali: in base al luogo in cui una persona vive, ai libri che legge, all’influenza della famiglia e della società. La nostra ricerca mostra che, almeno per le saccadi, non è così. Ci sono ragioni più profonde, legate forse alla genetica. E tutto questo può incidere anche su come il cervello di persone con provenienze diverse reagisce a incidenti e malattie».

L’esperimento diventa così, in qualche modo, una provocazione. Se ci sono differenze profonde e genetiche tra il cervello di un inglese e quello di un cinese, il modo attuale di studiare le neuroscienze rischia di non essere adeguato, per colpa di campioni troppo omogenei.«L’80 per cento degli studi in questo campo – prosegue Knox – è svolto su persone di Paesi occidentali, ricchi e industrializzati». Ovviamente la ricerca deve essere confermata da altri studi perché i suoi limiti sono evidenti.

La provocazione degli scienziati inglesi, però, non è priva di fondamento, conferma Alberto Oliverio, psicobiologo dell’Università La Sapienza di Roma. «È vero che gli studi fatti nelle università americane più attrezzate è svolto su gruppi abbastanza omogenei di bianchi caucasici. Però la ricerca sulle neuroscienze non esiste solo negli Stati Uniti e se ne fa anche qui in Italia, per esempio».

Genetica e cervello

Secondo Oliviero, è plausibile che le differenze osservate nello studio inglese siano davvero di natura genetica: «Potrebbero essere legate a fattori molto antichi, alla differenza tra antenati stanziali e altri prevalentemente nomadi. Fino agli anni ’70 era un tabù parlare di genetica per quanto riguarda le neuroscienze, ma oggi sappiamo, per esempio, che incide sul gusto e sulla sensibilità alle sostanze amare, che variano tra popoli diversi. E anche sulla struttura del cervello, come dimostra la fisiologia unica del cervello degli eschimesi».

14 aprile 2014 Stefano Rizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us