Scienze

La popolazione mondiale e la regola dei due figli

Per mantenere stabile la popolazione mondiale dovremmo attenerci tutti alla regola dei due figli, che tuttavia è influenzata da molti fattori che ruotano attorno ai temi dei diritti umani.

L'11 luglio si celebra la Giornata Mondiale della popolazione, istituita dalle Nazioni Unite nel 1989 (quando sulla Terra si contarono 5 miliardi di umani) con l'intento di alimentare e aumentare la consapevolezza del genere umano sulle problematiche del vertiginoso aumento della popolazione mondiale, che al momento segna un +83 milioni di nuovi nati l'anno.

Il tema è complesso e meriterebbe più spazio, ma accendendo i riflettori esclusivamente su di un'ipotesi di mantenimento della popolazione ai livelli attuali - "oggi" quasi 8 miliardi, vedi per esempio Population.City - senza puntare né a crescita né a decrescita, ogni coppia dovrebbe, esclusivamente, venire rimpiazzata dai propri figli. È il cosiddetto livello di sostituzione: il numero medio di figli per coppia dovrebbe dunque essere vicino a due. È importante sottolineare che, per questo genere di scenari demografici, il livello di sostituzione non tiene conto dei flussi migratori e, inoltre, il numero a cui si fa generalmente riferimento varia da "molto vicino a 2" per i paesi industrializzati a "2,5-3,3" per i paesi più poveri, perché sono quelli dove la mortalità infantile è più elevata.

Tasso di fecondità Italia 2010-2019
Facciamo meno figli: dal 2010 al 2019, in Italia il tasso di fecondità è sceso (clic sull'immagine per ingrandirla). © Statista

Italiani poco prolifici. Il tasso di fecondità totale (abbreviato in TFT, indica il numero medio di figli per ogni donna) in Italia è ben al di sotto del livello di sostituzione stimato per i paesi sviluppati (e forse, complice la crisi economica causata dalla CoViD-19, scenderà ancora): secondo dati ISTAT, nel 2019 si attestava a 1,29, contro la media mondiale di 2,4 figli a coppia. Nel mondo, i più prolifici sono i nigeriani, con una media nel 2017 di 6,49 figli a testa, mentre fanalino di coda gli asiatici, con Hong Kong (1,19), Taiwan (1,13), Macau (0,95) e Singapore (0,83) agli ultimi posti.

Tasso di fecondità regioni italiane
Il tasso di fecondità delle diverse regioni italiane: in testa il Trentino Alto Adige, con 1,57 figli per coppia (clic sull'immagine per ingrandirla). © Statista

L'importanza del tasso di fecondità. Per uno stato è molto importante tenere traccia del TFT della popolazione: così facendo, riesce a organizzarsi per allocare risorse e (se necessario) disporre nuove strutture. Se, ad esempio, il tasso di fecondità sale improvvisamente a livelli superiori alla media, lo stato dovrà predisporre la costruzione di nuove scuole, o aumentare gli accessi alla scuola pubblica. Questo fu ciò che accadde negli Stati Uniti durante il cosiddetto "baby boom", il boom di nascite al termine della Seconda Guerra Mondiale. Durante questo periodo, il tasso di fecondità raggiunse picchi dello 3,8 – circa il doppio rispetto alla media statunitense del XXI secolo.

Al contrario, un TFT basso porta a un rapido invecchiamento della popolazione (come è il caso dell'Italia) e presuppone maggiori costi, per lo Stato, in termini di pensioni e assistenza sanitaria.

10 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us