Scienze

Le polveri contribuiscono più del previsto alla fusione dei ghiacci dell'Himalaya

Le polveri trasportate dai venti sulla catena montuosa più alta del mondo, a oltre 4.500 metri di quota, abbassano le capacità riflettenti delle nevi e accelerano la fusione dei ghiacci.

La polvere che si solleva dai deserti e dai campi di Asia e Africa e si deposita sulle cime dell'Himalaya contribuirebbe più del previsto alla fusione dei ghiacci di questo sistema montuoso, perché assorbe la luce solare e fa sciogliere più rapidamente le nevi.

Uno studio pubblicato su Nature Climate Change mostra infatti come la circolazione atmosferica trasporti massicce quantità di polveri ad alta quota, oltre i 4.500 metri di altitudine sulle cime più elevate del mondo. A queste altezze, la polvere diviene il particolato dominante e abbatte la capacità riflettente (albedo) delle nevi, accelerando lo scoglimento dei ghiacci.

Lo studio finanziato dalla NASA e coordinato da Yun Qian, scienziato atmosferico del Pacific Northwest National Laboratory presso il Dipartimento dell'Energia americano, è di particolare importanza perché 700 milioni di persone nel sudest asiatico, in Cina e in India dipendono dalle acque di fusione dei ghiacciai dell'Himalaya per le loro esigenze quotidiane.

inquinamento letale. Le nevi più sporche e scure si sciolgono prima rispetto ai naturali ritmi delle stagioni, con conseguenze sulle attività agricole e sul benessere delle comunità. La fusione dei ghiacci sta accelerando per effetto dei cambiamenti climatici legati alle attività umane, e capire come anche altri fattori possano contribuire potrebbe aiutare a migliorare la nostra comprensione del fenomeno.

Qian e colleghi hanno analizzato le più dettagliate immagini satellitari dell'Himalaya - incluse quelle dei satelliti della NASA CALIPSO, OMI e MODIS - per misurare la quantità di aerosol presenti a ogni quota e accertare la presenza di polveri o altro particolato inquinante sulle nevi.

Granelli riscaldanti. Hanno così notato che a quote superiori ai 4.500 metri le polveri contribuiscono alla fusione dei ghiacci ancora di più delle ceneri e della fuliggine, perché hanno uno spessore maggiore, sono presenti in maggiore quantità e permangono sulla neve più a lungo. La neve candida e incontaminata ha un elevato potere riflettente (albedo), ma le impurità che si depositano su di essa accrescono le capacità di assorbimento dei raggi solari abbassando l'albedo e incoraggiando il processo di fusione.

La polvere arriva sulle cime dell'Himalaya dal deserto del Thar, nell'India nord occidentale, ma anche dall'Arabia Saudita e persino dal Sahara. L'aumento globale delle temperature ha alterato la circolazione dei venti che possono trasportare le polveri per migliaia di chilometri.

La mano dell'uomo. Questo processo non è interamente naturale: le attività umane che alterano la composizione del paesaggio e l'uso del suolo, come l'agricoltura, hanno ridotto la vegetazione e liberato polveri che altrimenti sarebbero rimaste adese alla superficie.

Per i ricercatori, gli stessi risultati potrebbero valere anche per altre imponenti catene montuose di Stati Uniti ed Asia, come le Montagne Rocciose, il Caucaso e gli Urali.

21 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us