Scienze

Le Bianche Scogliere di Dover sono sporche di polvere (cosmica)

Nell'imponente formazione di gesso e calcare sono state scoperte tracce di polvere cosmica: aiuterà a fare luce sui primordi del Sistema Solare.

Le scogliere di Dover, nel sud della Gran Bretagna, affacciate sul Canale della Manica e geologicamente gemelle di quelle che - dall'altra parte - si trovano a Calais (Francia), hanno gelosamente conservato fino a oggi un piccolo segreto primordiale che le collega alle stelle: uno studio di ricercatori dell’Imperial College di Londra rivela infatti che in quel mix molto fine di gesso e calcare vi sono tracce di polvere cosmica.

L’importanza della scoperta, pubblicata su Earth and Planetary Science Letters, sta nel fatto che tale polvere potrebbe fornire nuove indicazione sulle caratteristiche del Sistema Solare primordiale. Spiega Martin Suttle, responsabile dello studio, che «le scogliere di Dover sono una importante fonte di informazioni geologiche. Hanno già aiutato a capire i cambiamenti climatici e le trasformazioni morfologice avvenute in un lontano passato del nostro pianeta, grazie ai fossili che inglobavano. L’aver scoperto, adesso, polvere cosmica permetterà di comprendere quello che stava avvenendo nello Spazio in contemporanea a grandi sconvolgimenti sulla Terra».

Le scogliere sono insomma come un libro sul passato del nostro pianeta e tra le pagine, gli strati, c'è anche il racconto di ciò che avveniva al di fuori del nostro pianeta.

polvere cosmica, scogliere di dover, formazione del sistema solare, composizione degli asteroidi
Una particella componente la polvere cosmica rinvenuta a Dover. © Imperial College di Londra

Polveri di miliardi di anni. Nella presentazione del lavoro, il team ha fatto riferimento a una ricerca recente, grazie alla quale si è riusciti a determinare il tenore di argilla della polvere cosmica. Le argille si formano solo dove c’è acqua e poter determinare la presenza o meno di acqua nel pulviscolo permetterà di capire se nel passato (e nel presente) gli asteroidi da cui potrebbe provenire la polvere di Diver erano o meno ricchi di acqua.

Se questo fosse accertato, afferma Matthew Genge, uno dei ricercatori, «in fututo gli asteroidi potrebbero persino diventare una sorta di stazione di rifornimento per gli astronauti, dove approvvigionarsi di acqua e, da questa, di ossigeno da usare per i respiratori e per i combustibili.

Stando allo studio, la polvere cosmica di Dover è incorporata in rocce vecchie anche 2,7 miliardi di anni, ben conservata nei vari strati e mai finora scoperta perché "mascherata" dal materiale fossilizzato.

11 settembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us