Scienze

Polpi, seppie e calamari: così nacquero i tentacoli

Le "braccia" dei cefalopodi ebbero origine nel corso di un'accanita competizione evolutiva, dai 160 ai 100 milioni di anni fa. Una rivoluzione dei mari contemporanea all'espansione dei dinosauri.

Gli arti multiuso di seppie, polpi e calamari, insieme agli altri "superpoteri" dei cefalopodi - come le capacità mimetiche, la visione polarizzata e l'inchiostro spruzzato per difendersi - nacquero grazie a una guerra evolutiva nelle profondità marine, tra i 160 e i 100 milioni di anni fa.

Lo afferma una ricerca dell'università di Bristol, che per la prima volta fa luce sull'origine di queste creature evolute da antichi molluschi marini con il guscio. Se sui loro antenati si hanno molte informazioni, anche grazie alla ricchezza di fossili, le dinamiche della loro diversificazione, della perdita della conchiglia e della nascita dei tentacoli erano ancora avvolte nel mistero.

Grandi cambiamenti. Secondo lo studio, basato su indagini genetiche, i cefalopodi svilupparono i loro bizzarri arti e le peculiari doti di intelligenza durante un periodo di sconvolgimenti evolutivi per gli oceani, conosciuto come Rivoluzione marina del Mesozoico.

Se sulla Terra era l'età d'oro dei dinosauri, sotto le onde le cose cambiavano rapidamente. I pesci, i cefalopodi e i loro predatori si trovarono coinvolti in una gara di agilità e velocità che portò polpi, seppie e calamari a perdere il loro guscio e ridurre lo scheletro interno, sviluppando un corpo sempre più dinamico, in grado di comprimersi velocemente, di estendersi per catturare le prede o di nascondersi in una nuvola di inchiostro.

Il metodo. Elemento chiave delle indagini è stato l'orologio molecolare, basato sul fatto che le mutazioni si accumulano nei geni con il passare del tempo. Analizzando il numero di mutazioni per milioni di anni ci si è fatti un'idea dei tempi dell'evoluzione di queste creature. Questi calcoli sono stati poi confrontati con i reperti fossili, che hanno confermato l'epoca della diversificazione e dell'esplosione dei tentacoli.

2 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us