Scienze

Polizia 2.0: agenti cpn la telecamera in testa

Agenti con la telecamera in testa.

Li chiamano simpaticamente Robocop, come il poliziotto del celebre film di fantascienza diretto da Paul Verhoeven nel 1987. Forse è un po' esagerato, ma sulla testa dei poliziotti della Cornovaglia spunta una telecamera.

“Ogni telecamera usata costa più di mille sterline”

Questioni di ordine pubblico - Newquay è una ridente località di mare della Cornovaglia, nell'Inghilterra meridionale. Un posto tranquillo per tutto l'inverno che in estate è presa d'assalto dai turisti. Per garantire l'ordine pubblico e l'incolumità dei vacanzieri, soprattutto di quelli che alzano un po' il gomito, la polizia ha pensato bene di piazzare sopra l'elmetto dei “bobbies” locali una telecamera. Anche a seguito di un tragico incidente capitato a due studenti ubriachi che hanno perso la vita dopo una caduta in mare dalle celebri bianche scogliere della zona.

Meglio i microchip - C'è chi contesta l'iniziativa per motivi di privacy, ma soprattutto economici. Ogni telecamera infatti costa tra le 800 e le 1.000 sterline, richiede manutenzione e serve qualcuno che poi scarichi e analizzi i filmati. L'idea è quella di sostituire queste telecamere dotate di un hard disk per memorizzare i filmati con dei microchip in stile 007 che trasmettano quello che riprendono direttamente in centrale. Sia per ridurre i costi sia per ottenere una trasmissione in tempo reale per poter intervenire più tempestivamente.

13 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us