Scienze

Pleistocene: due supernove hanno cambiato la Terra

I cieli notturni si illuminarono, i fulmini divennero numerosi e violenti, siccità e incendi colpirono grandi aree della Terra e il pianeta fu inondato da radiazioni letali.

Le stelle molto più grandi e massicce del Sole finiscono spesso la loro vita in una immane esplosione: diventano delle supernovae. Quando avviene, emettono enormi quantità di energia e radiazioni pericolose anche per pianeti che ruotano attorno a stelle lontane anni luce...

In uno studio pubblicato su Astrophysical Journal Letters un gruppo di ricercatori ha indagato gli effetti sul nostro pianeta dell'esplosione di due supernovae relativamente vicine (tra 150 e 300 anni luce di distanza), nel Pleistocene, tra 1,7 e 3,2 milioni di anni fa e tra 6,5 e 8,7 milioni di anni or sono. Il risultato è stato sorprendente.

Ciò che rimane dell'esplosione di una stella nella Grande Nube di Magellano, una galassia vicina alla Via Lattea © Gemini South Telescope/Travis Rector

Un fiume di radiazioni. Il modello messo a punto per lo studio ha evidenziato che, come primo effetto, le due supernove avrebbero provocato una intensa luce blu nel cielo notturno, così brillante da interrompere il sonno degli animali.

Non ci sono stelle pericolose per la Terra vicino al nostro sistema solare

L’atmosfera (e la vita) vennero letteralmente inondate da un fiume di radiazione cosmica, che aumentò di 20 volte rispetto al normale, che durò centinaia di migliaia di anni con effetti importanti sia sull’atmosfera sia sulla vita del pianeta.

Spiega Adrian Melott, co-autore dello studio: «Le creature viventi di superficie e quelle dei mari poco profondi si presero una dose di radiazioni tali paragonabile a quelle di un TAC all’anno. Questo fu sufficiente per aumentare il naturale tasso di mutazioni, accelerando così l’evoluzione di molte specie».

La piccola estinzione. Le radiazioni ionizzarono l’atmosfera, strappando cioè a molte molecole gli elettroni più esterni, che diedero luogo a flussi importanti (come il gas in un tubo fluorescente). L’atmosfera divenne più conduttiva e aumentarono i fulmini e la loro intensità: questo potrebbe avere innescato intensi incendi planetari che fecero mutare il clima. Una situazione che, per quanto riguarda la supernova più recente tra le due, potrebbe coincidere con una piccola estinzione di massa avvenuta circa 2,6 milioni di anni fa.

L'esplosione di una supernova emette dosi enormi di radiazioni che possono essere letali per la vita anche a distanza di anni luce © NASA

«L’Africa fu sottoposta a un’intensa siccità, enormi aree di foreste si trasformarono in savana e subito dopo iniziarono le grandi glaciazioni», ha spiegato Melott. C’è da temere per future supernovae? Stando al parere di numerosi astronomi non ci si dovrebbe preoccupare, perché non ci sono stelle vicino a noi in uno stadio della loro vita che lasci ipotizzare questa evoluzione.

16 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us