Scienze

Plastiche: verdi e proteiniche

Nuovi modi di produrre la plastica. Da sostanze batteriche e mescolate con enzimi.

Plastiche: verdi e proteiniche
Nuovi modi di produrre la plastica. Da sostanze batteriche e mescolate con enzimi.

Fibre di polipropilene. Un processo industriale intende sostituirlo con prodotti biodegradabili e simili a composti batterici.
Fibre di polipropilene. Un processo industriale intende sostituirlo con prodotti biodegradabili e simili a composti batterici.

Un professore di biochimica dell'università Cornell, negli Stati Uniti, ha forse trovato il metodo per sintetizzare un composto chimico che potrebbe essere chiamato “plastica verde”. La molecola, chiamata poli-(betaidrossibutirrato), è normalmente prodotta da alcuni batteri che la usano come sostanza per immagazzinare cibo ed energia; ma è anche molto simile al polipropilene, una delle plastiche più utilizzate, con il pregio di essere ovviamente biodegradabile. Per sintetizzare il composto di solito si parte da un'altra molecola molto più semplice, ma il processo è complesso perché questa molecola “di base” si presenta in due forme diverse, una delle quali inquina la reazione.
Il professor Coates è riuscito a produrre un catalizzatore che crea una sola di queste forme, quella utile. Il prodotto è il punto di partenza di una via di produzione che potrebbe giungere in breve tempo alla creazione del composto voluto, in modo veloce e poco costoso.
Enzimi nella plastica. Contemporaneamente Shekhar Garde, professore di ingegneria chimica all'istituto Rensselaer, ha proposto di inserire nelle materie plastiche proteine (in particolare alcuni enzimi) che potrebbero aumentarne la funzionalità dotandole di funzioni di monitoraggio o facendole diventare materiali ultra-igienici. Il problema da superare è quello di trasformare gli enzimi in modo che possano funzionare anche in un ambiente non acquoso o a temperatura bassa e costante, come succede normalmente negli enzimi nei corpi degli esseri viventi. Modificando la struttura di alcuni enzimi per farli funzionare in ambienti diversi potrebbe anche permetterci di scoprire nuove funzioni delle molecole stesse.

(Notizia aggiornata al 27 marzo 2003)

25 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us