Scienze

La plastica che si ripara da sola

Un processo chimico messo a punto in Australia permette di riparare un certo tipo di plastica rapidamente, a basso costo e in modo ecologico.

Chi l'ha detto che gli oggetti in plastica, una volta rotti, devono per forza finire in discarica ed essere rimpiazzati da altra plastica? Un team di ricercatori australiani ha messo a punto un nuovo processo chimico che permette di riparare alcuni materiali sintetici semplicemente esponendoli alla luce per qualche decina di minuti.

Polvere magica. Nathalie Corrigan e Michael Zhang del dipartimento di Chimica della University of New South Wales hanno aggiunto uno speciale additivo alle resine normalmente utilizzate nella stampa 3D. Gli oggetti realizzati con queste resine arricchite hanno una caratteristica che li rende unici: se si rompono possono essere riparati unendo i vari frammenti e illuminandoli con dei comuni led per circa 60 minuti. L'oggetto, una volta terminato il processo, risulta addirittura più resistente di prima.

nanofusioni. Questo interessante risultato è stato ottenuto aggiungendo alla plastica un tritiocarbonato e sfruttando un processo noto come polimerizzazione radicalica controllata, ideato nel 1988 dall'azieda Dupont in collaborazione con il CSIRO, l'Organizzazione per la ricerca scientifica e industriale del Commonwealth.

Questo additivo, in presenza di luce, permette ai polimeri della plastica di ricostruire a livello nanoscopico le connessioni tra un elemento e l'altro. In modo improprio e solo per rendere l'idea, si potrebbe dire che siamo di fronte a una sorta di "fusione a freddo" della plastica. Infatti secondo i ricercatori si potrebbe ottenere lo stesso risultato con diversi cicli di fusione tradizionale, almeno 24 ore di tempo e una notevole quantità di energia.

plastica ecosostenibile. I vantaggi del processo messo a punto da Corrigan e Zhang sono evidenti: il materiale rotto non deve per forza essere sostituito e può essere ripristinato velocemente, in loco, senza bisogno di forni o altri strumenti. Con un notevole contenimento dei costi e grandi vantaggi per l'ambiente.

14 gennaio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us