Scienze

La plastica che si ripara da sola

Un processo chimico messo a punto in Australia permette di riparare un certo tipo di plastica rapidamente, a basso costo e in modo ecologico.

Chi l'ha detto che gli oggetti in plastica, una volta rotti, devono per forza finire in discarica ed essere rimpiazzati da altra plastica? Un team di ricercatori australiani ha messo a punto un nuovo processo chimico che permette di riparare alcuni materiali sintetici semplicemente esponendoli alla luce per qualche decina di minuti.

Polvere magica. Nathalie Corrigan e Michael Zhang del dipartimento di Chimica della University of New South Wales hanno aggiunto uno speciale additivo alle resine normalmente utilizzate nella stampa 3D. Gli oggetti realizzati con queste resine arricchite hanno una caratteristica che li rende unici: se si rompono possono essere riparati unendo i vari frammenti e illuminandoli con dei comuni led per circa 60 minuti. L'oggetto, una volta terminato il processo, risulta addirittura più resistente di prima.

nanofusioni. Questo interessante risultato è stato ottenuto aggiungendo alla plastica un tritiocarbonato e sfruttando un processo noto come polimerizzazione radicalica controllata, ideato nel 1988 dall'azieda Dupont in collaborazione con il CSIRO, l'Organizzazione per la ricerca scientifica e industriale del Commonwealth.

Questo additivo, in presenza di luce, permette ai polimeri della plastica di ricostruire a livello nanoscopico le connessioni tra un elemento e l'altro. In modo improprio e solo per rendere l'idea, si potrebbe dire che siamo di fronte a una sorta di "fusione a freddo" della plastica. Infatti secondo i ricercatori si potrebbe ottenere lo stesso risultato con diversi cicli di fusione tradizionale, almeno 24 ore di tempo e una notevole quantità di energia.

plastica ecosostenibile. I vantaggi del processo messo a punto da Corrigan e Zhang sono evidenti: il materiale rotto non deve per forza essere sostituito e può essere ripristinato velocemente, in loco, senza bisogno di forni o altri strumenti. Con un notevole contenimento dei costi e grandi vantaggi per l'ambiente.

14 gennaio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us