Scienze

La plastica che si ripara da sola

Un processo chimico messo a punto in Australia permette di riparare un certo tipo di plastica rapidamente, a basso costo e in modo ecologico.

Chi l'ha detto che gli oggetti in plastica, una volta rotti, devono per forza finire in discarica ed essere rimpiazzati da altra plastica? Un team di ricercatori australiani ha messo a punto un nuovo processo chimico che permette di riparare alcuni materiali sintetici semplicemente esponendoli alla luce per qualche decina di minuti.

Polvere magica. Nathalie Corrigan e Michael Zhang del dipartimento di Chimica della University of New South Wales hanno aggiunto uno speciale additivo alle resine normalmente utilizzate nella stampa 3D. Gli oggetti realizzati con queste resine arricchite hanno una caratteristica che li rende unici: se si rompono possono essere riparati unendo i vari frammenti e illuminandoli con dei comuni led per circa 60 minuti. L'oggetto, una volta terminato il processo, risulta addirittura più resistente di prima.

nanofusioni. Questo interessante risultato è stato ottenuto aggiungendo alla plastica un tritiocarbonato e sfruttando un processo noto come polimerizzazione radicalica controllata, ideato nel 1988 dall'azieda Dupont in collaborazione con il CSIRO, l'Organizzazione per la ricerca scientifica e industriale del Commonwealth.

Questo additivo, in presenza di luce, permette ai polimeri della plastica di ricostruire a livello nanoscopico le connessioni tra un elemento e l'altro. In modo improprio e solo per rendere l'idea, si potrebbe dire che siamo di fronte a una sorta di "fusione a freddo" della plastica. Infatti secondo i ricercatori si potrebbe ottenere lo stesso risultato con diversi cicli di fusione tradizionale, almeno 24 ore di tempo e una notevole quantità di energia.

plastica ecosostenibile. I vantaggi del processo messo a punto da Corrigan e Zhang sono evidenti: il materiale rotto non deve per forza essere sostituito e può essere ripristinato velocemente, in loco, senza bisogno di forni o altri strumenti. Con un notevole contenimento dei costi e grandi vantaggi per l'ambiente.

14 gennaio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us