Scienze

Le vette più alte e il piccolo plancton

Per quanto sorprendente sia, l'abbondanza di plancton di due miliardi di anni fa ha dato origine a imponenti catene montuose: ecco come.

Ogni cosa che avviene sul nostro Pianeta è fortemente correlata a ogni altra. Ne è un'ulteriore dimostrazione uno studio che rivela come un'esplosione di vita oceanica avvenuta due miliardi di anni fa abbia contribuito a formare importanti catene montuose sulla Terra, inclusa l'iconica catena dell'Himalaya. Due ricercatori della University of Aberdeen (UK) hanno infatti scoperto che dopo il notevole aumento dell'ossigeno verificatosi circa 2,3 miliardi di anni fa, negli oceani si ebbe un altrettanto notevole sviluppo della vita, con un formidabile aumento di plancton. Quando questi organismi acquatici morivano, depositandosi sul fondo dell'oceano potevano dare origine a grafite: questo minerale ha poi svolto un ruolo cruciale nel lubrificare le rocce in subduzione, fenomeno che avviene quando una zolla, scontrandosi con un'altra, si infila sotto di essa e in questo modo (o anche accartocciandosi una sull'altra), le due zolle danno origine a una catena montuosa.

Lubrificante. Spiega John Parnell, coordinatore della ricerca pubblicata su Nature Communications Earth and Environment: «Le montagne sono un elemento del paesaggio: alcune grandi catene montuose si sono formate a metà della storia della Terra, che ha circa 4,5 miliardi di anni», quindi più o meno due miliardi di anni fa - e con questo Parnell sottolinea come la maggior parte delle catene montuose si sia formato tra 1,95 e 1,65 miliardi di anni fa.

Il disegno mostra la datazione in miliardi di anni di alcuni fenomeni di subduzione che hanno portato alla formazione di grandi catene montuose.
Il disegno mostra la datazione in miliardi di anni di alcuni fenomeni di subduzione che hanno portato alla formazione di grandi catene montuose. © John Parnell, Connor Brolly

La evidenze geologiche di quel periodo mostrano una notevole abbondanza di organismi viventi negli oceani, i quali, quando morivano, subivano delle trasformazioni sotto il peso del materiale che si accumulava sopra di loro, e in parte diventavano un composto ricco di carbonio - la grafite, appunto - e in parte si sarebbero lentamente trasformati in idrocarburi.

Anche se è noto da tempo che i processi tettonici, ossia lo scontro tra le placche, devono aver avuto l'aiuto di sostanze lubrificanti anche solamente acqua - per dare origine alla sovrapposizione di strati molto spessi di crosta terrestre, la ricerca di Parnell dimostra come il carbonio dell'oceano, proveniente da organismi viventi, ebbe un ruolo fondamentale nel facilitare questi fenomeni: fondamentale al punto da permettere che nascessero grandi catene montuose, tra le quali la catena himalayana, anche se questa si è formata molto tempo dopo rispetto a quelle più antiche (circa 60 milioni di anni fa).

Interazioni. «È curioso e interessante allo stesso tempo», dichiara Parnell, «ciò che questa ricerca racconta: la chiave per la formazione delle montagne era la vita, per quanto piccola e microscopica fosse, dimostrando così che la Terra e la sua biosfera sono fortemente correlate tra loro in modi a noi spesso ancora sconosciuti.

»

30 dicembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us