Scienze

Pixar con Disney ha fatto cartoni di successo come Up e Cars

Con Disney ha fatto cartoni di successo come Up e Cars.

Pixar Animation Studios è una casa di produzione cinematografica specializzata in animazioni al computer, con sede in California. Inizialmente l'azienda nasce come divisione di LucasFilm di proprietà del papà di Star Wars, George Lucas. E, nel 1986, fu comprata da Steve Jobs per dieci milioni di dollari, sotto la sua gestione l'azienda si è occupata di progetti hardware e software per la computer gradica, nonché di veri e propri cortometraggi, tra cui “Luxo Junior” che ha come protagonista la lampada da tavolo Luxo che è diventato il logo della società. I primi cortometraggi ebbero molto successo e determinarono la scela aziendale di dedicarsi alla produzione di veri e propri film: ad oggi sono stati prodotti 12 lungometraggi, di cui 3 previsti in uscita tra il 2011 e il 2012. I primi cinque film: “Toy Story” del '95, “A Bug's Life” del 97, “Toy Story 2” del 1999, “Monsters & Co” del 2001 e “Alla ricerca di Nemo” del 2003 hanno incassato complessivamente più di 2,5 miliardi di dollari, determinando il successo della casa di produzione, che è ancora oggi la più proficua e produttiva del settore cinematografico. Da gennaio 2006 è stata acquistata dal colosso dell'intrattenimento The Walt Disney Company, di cui è tuttora una divisione. Uno dei big dell'azienda, John Lasseter, che è stato due volte vincitore dell'Oscar, come regista e animatore, oggi supervisiona tutti i progetti della casa di produzione come responsabile del reparto creativo. A settembre del 2009, durante la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Lasseter e i registi di Disney-Pixar sono stati premiati con il Leone d'oro alla carriera.

14 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us