Scienze

Più sangue per tutti

Arriva un enzima capace di trasformare in "0" (universale) il sangue prelevato dai donatori, qualunque sia il gruppo di origine: sarà così possibile rimediare almeno in parte alla carenza cronica...

Più sangue per tutti
Arriva un enzima capace di trasformare in "0" (universale) il sangue prelevato dai donatori, qualunque sia il gruppo di origine: sarà così possibile rimediare almeno in parte alla carenza cronica di sangue negli ospedali.

Non è una nuova stella, ma una goccia di sangue vista
attraverso l'obiettivo di un normale microscopio ottico 400x.


La recente scoperta di un gruppo di ricercatori danesi potrebbe venire in aiuto delle migliaia di persone che ogni giorno, nella maggior parte degli ospedali del mondo, si trovano a dover fare i conti con la scarsa disponibilità di sangue per le trasfusioni. Henrik Clausen e i suoi colleghi hanno infatti identificato un enzima capace di convertire il sangue dei gruppi A, B, e AB in sangue del gruppo 0, che può essere trasfuso in ogni paziente senza alcun problema di compatibilità.

I globuli rossi, ingranditi molte migliaia di volte.
C'è sangue e sangue
Clausen e il suo team hanno analizzato oltre 2.500 enzimi derivati da funghi e batteri vari, fino a isolare quello capace di eliminare dai globuli rossi gli antigeni A e B, responsabili della risposta immunitaria che può arrivare a uccidere una persona trasfusa con sangue del gruppo sbagliato. Tali antigeni sono assenti nel sangue del gruppo 0, che proprio per questo viene spesso indicato come “gruppo universale”.

Donatori universali
Il gruppo sanguigno 0 è quello più comune, ma, paradossalmente, è anche quello meno disponibile negli ospedali. E questo accade perché viene impiegato in tutte le situazioni di emergenza, nelle quali non c'è mai il tempo per identificare il gruppo di appartenenza del paziente. Il lavoro di Clausen permetterà di usare al meglio le scorte.

(Notizia aggiornata al 2 aprile 2007)

2 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us