Scienze

Davvero stannno aumentando le probabilità di un'eruzione dei Campi Flegrei?

Il supervulcano dei Campi Flegrei sembra ora più propenso a fenomeni di rottura delle sue rocce: ciò potrebbe favorire eruzioni, ma non è inevitabile.

L'attività sismica registrata in queste ultime ore nell'area dei Campi Flegrei riporta d'attualità l'ipotesi di un'eruzione di questo antico supervulcano situato nel golfo di Pozzuoli. Ma cosa ne pensano gli esperti?

Uno degli studi più recenti condotti su quest'area vulcanica della Campania dall'University College London e dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha usato un modello sulla fisica della frattura delle rocce per interpretare i recenti terremoti e il sollevamento del suolo dei Campi Flegrei. La conclusione è che parte delle rocce dei Campi Flegrei hanno raggiunto una deformazione tale da essere più vicine alla rottura. 

La tesi degli scienziati, argomentata su Communications Earth & Environment, è che l'accumulo di deformazione in alcune parti del vulcano ha reso le rocce più fragili (cioè meno elastiche) e più inclini a rompersi.

Questa situazione potrebbe portare alla formazione di fratture che dalla zona profonda della caldera arrivano in superficie, e creare quindi condizioni più favorevoli a un'eruzione. È la prima volta che questo tipo di modello viene applicato su un vulcano in tempo reale.

Campi Flegrei: rendering in 3D dell'area a partire da immagini satellitari fornite dalla NASA. © Shutterstock

Un vulcano... orizzontale. L'area indicata come Campi Flegrei è una depressione di circa 12 km di diametro punteggiata di crateri vulcanici che si estende dalla collina di Posillipo a Monte di Procida, con un bordo sommerso nel golfo di Pozzuoli. È quella che si definisce una caldera, una conca formata da due grandi collassi dei serbatoi di magma avvenuti 39.000 e 15.000 anni fa, nelle due più imponenti eruzioni del vulcano.

Anche se attualmente non c'è attività eruttiva, i Campi Flegrei registrano però una continua attività vulcanica di fondo con frequenti terremoti di lieve entità provocati dalla deformazione del suolo. L'area è attentamente monitorata anche perché abitata da 360.000 persone.

Eruzione: possibile ma non scontata. «La prima volta che abbiamo usato questo modello è stata nel 2017 e da allora i Campi Flegrei si sono comportati come previsto, con un numero crescente di piccoli sismi a indicare la pressione sottostante» spiega Christopher Kilburn, primo autore. «Il nostro nuovo studio conferma che i Campi Flegrei si avvicinano alla rottura. Tuttavia, ciò non significa che un'eruzione sia garantita. La rottura potrebbe aprire una frattura nella crosta, ma affinché avvenga un'eruzione, il magma ha bisogno di spingere nel punto giusto». Ora, spiegano gli scienziati, si tratterà di stimare le probabilità che il magma o il gas trovino nuove vie da percorrere per risalire la superficie.

Un elastico tirato al limite. Negli ultimi 10 anni il suolo del vulcano in corrispondenza di Pozzuoli si è sollevato di circa 10 cm all'anno, e per la prima volta dalla metà degli anni '80 si sono verificati persistenti microterremoti (più di 600 dei quali soltanto nell'aprile 2023). Secondo gli esperti all'origine ci sarebbe il movimento di fluidi (magma ma anche gas vulcanico) a circa 3 km nel sottosuolo, che si insinuano nelle fratture della roccia e riempiono la crosta come una spugna, deformandola.

La frequenza e la tipologia di sismi suggerisce che la roccia stia rispondendo in modo non elastico, rompendosi anziché piegandosi. Per i ricercatori, il massimo stress che le rocce dei Campi Flegrei possono sopportare prima di rompersi è oggi circa un terzo rispetto a quello del 1984.

Il precedente del vulcano "simile" ai Campi Flegrei

Secondo gli scienziati un'eventuale eruzione potrebbe essere preceduta da segnali di maggiore quiete, come una minore intensità di terremoti e un minore sollevamento della crosta. Lo stesso è accaduto nel 1994 al vulcano Rabaul della Nuova Guinea, molto simile come conformazione ai Campi Flegrei.

Ma questa temuta eruzione potrebbe anche non avvenire, come precisa Stefano Carlino dell'Osservatorio Vesuviano (INGV): «I Campi Flegrei potrebbero assettarsi su una nuova routine di graduale sollevamento e subsidenza, come per altri vulcani simili nel mondo, o semplicemente tornare in quiescenza. Non possiamo ancora essere certi di cosa accadrà. L'importante è essere preparati ad ogni evenienza».

18 agosto 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us