Scienze

Più 3D in tutte le case, grazie al porno

L'industria a luci rosse stimola l'hi-tech.

Una battuta (ma neanche troppo) che circola in rete è che il motore delle principali novità hi-tech è stata l'industria della pornografia. Secondo Bloomberg, il famosissimo network finanziario, sarà così per la diffusione del 3D nel mondo.

“L'industria a luci rosse si adatta al 3d più velocemente di Hollywood”

Giapponesine in 3D - C'è chi pensa che i film per adulti possano diventare la chiave di volta per gli schermi 3D e occhialini annessi: in Giappone la famosa pornstar nipponica Mika Kayama ha in uscita il 7 Giugno un titolo in DVD, realizzato con le ultime tecnologie 3D dalla società di produzione S1 No.1Style. Il film si chiama 3D X Mika Kayama e l'uscita coincide con l'arrivo sul mercato delle nuove TV Sony Bravia 3D.

Differente il film - Come qualsiasi altra forma di cinema, anche i film a luci rosse si modificano per adeguarsi alle ultime novità tecnologiche. Uso degli occhialini e schermi in 3D a parte a parte, i cambiamenti riguardano la produzione: gli attori necessitano di muoversi più lentamente, occorre vedere bene le prospettive e i dettagli in fase di storyboard, anche se il film viene comunque lavorato post produzione, dove vengono modificati fotografia e luce come nelle classiche produzioni professionali hard.

Non come l'HD - I dettagli della prima grande produzione porno in 3D non sono comunque a livello delle pellicole in HD. L'alta definizione è la tecnologia per cui l'industria cinematografica a tripla x ha patito seri problemi agli inizi, a causa anche della difficoltà nell'occultare i dettagli, come particolari fisici non estetici, e altri trucchi utilizzati nelle produzioni più classiche.

Soldi in tre dimensioni - Il lancio in grande stile del film di Mika Kayama dimostra quanto in Giappone si creda a queste produzioni hard 3d come locomotiva per il futuro. E il business dei film per adulti, nel solo Giappone, vale circa un miliardo di euro.

3 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us