Scienze

Virus giganti e cambiamenti climatici

Scoperto in Siberia un nuovo virus gigantesco, esemplare di un esercito di enormi virus. Difficile da classificare, può essere l'indizio di un potenziale grave rischio per l'uomo.

Il primo è stato il mimivirus (Mimivirus), scoperto oltre dieci anni fa: un essere dalle dimensioni simili a quelle dei batteri (che sono organismi indipendenti e molto più complessi) e dalla struttura enormemente più complessa di altri virus suoi simili, come quello dell'influenza o del vaiolo. Dopo la scoperta di altre specie come i Pandoravirus, ancora più grandi, ecco un nuovo essere, il Pithovirus sibericum.

Trovato, come suggerisce il nome, nel permafrost siberiano antico oltre 30.000 anni. La scoperta è di un gruppo di microbiologi francesi e russi guidato da Jean-Michel Claverie, che aveva già scoperto altri strani virus. Le dimensioni del Pithovirus sono sorprendenti: lungo circa 1,5 millesimi di millimetro e largo 0,5, è il più grosso dei virus conosciuti. Come hanno dimostrato gli esperimenti in laboratorio, i suoi "ospiti" erano (e possono essere) amebe unicellulari del genere Acanthamoeba, come per gli altri virus giganti: dopo averle infettate, il virus si replica al loro interno.

Vedi anche: i mimivirus.

Come lo classifichiamo? Il nuovo virus è, dal punto di vista delle studio della vita, estremamente interessante. Riunisce infatti le caratteristiche dei due tipi precedenti (mimivirus e pandoravirus) e obbliga a ripensare alla loro classificazione. Come mimivirus, ha un patrimonio genetico costituito da una percentuale elevata di adenina e timina (due delle molecole che costituiscono l'alfabeto del Dna; le altre sono citosina e guanina). Ma ha una struttura simile a quella del pandoravirus, anche se si riproduce infettando le amebe in maniera differente.

Alcune delle proteine che lo compongono sono simili a quelle di altri virus, come il Marseillevirus (altro virus gigante), ma per la maggior parte - il 66,5% - sono nuove e non presenti in altre forme di vita. In altre parole, i ricercatori non sanno ancora dove collocarlo nei regni dei viventi - sempre se si considerano viventi i virus.

Vedi anche: i pandoravirus.

Il pericolo viene dal caldo. La scoperta di un virus tuttora attivo in permafrost vecchio di 30.000 anni ha fatto pensare che lo scioglimento dei ghiacci dovuto al riscaldamento globale potrebbe liberare altri patogeni, sia virus sia batteri. Tanto che lo studio arriva a conclusioni da considerare con grande attenzione: «I nostri risultati», affermano i ricercatori, «danno ulteriore sostanza alle possibilità che patogeni infettivi virali potrebbero essere liberati in antichi strati di permafrost a causa del riscaldamento, delle miniere e dei pozzi di petrolio o gas».

4 marzo 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us