Scienze

Piogge di ferro sulla Terra delle origini

Nella sua turbolenta gioventù il nostro pianeta fu bagnato da tempeste di metalli generate da impatti meteorici. Si spiegherebbe così l'abbondanza di metalli nella crosta e nel mantello terrestre.

Se sulla Terra primordiale fossero andate di moda le previsioni meteo, avrebbero spesso preannunciato "pesanti" acquazzoni. Durante la sua giovinezza, il nostro pianeta dovette infatti affrontare piogge di ferro, che potrebbero spiegare l'abbondanza di questo e altri preziosi metalli nel mantello e nella crosta terrestre.

nel mirino. È la singolare conclusione di uno studio appena pubblicato su Nature Geoscience. Negli anni della sua formazione, la Terra fu bombardata da un gran numero di oggetti celesti ricchi di ferro. Secondo i modelli finora elaborati, queste collisioni avrebbero lasciato dietro di sé una scia di metalli pesanti poi "affondati" nel nucleo terrestre, oltre ad altri elementi più leggeri, come oro, platino e palladio, rimasti vicini alla superficie.

Collisioni in laboratorio. Teorie ampiamente condivise che non tengono conto, però, del comportamento dei metalli a condizioni così estreme; in particolare, della loro tendenza a vaporizzarsi. Per studiare questo aspetto Richard Kraus, fisico del Lawrence Livermore National Laboratory (California), ha utilizzato la Z machine, un potente generatore di raggi X installato presso i Sandia National Laboratories ad Albuquerque, nel Nuovo Messico.

E pioggia fu. Il dispositivo permette di studiare il comportamento di materiali - come i metalli - in condizioni estreme, portandoli a velocità molto elevate attraverso l'utilizzo di potenti campi magnetici. Kraus e colleghi hanno fatto collidere piccoli campioni di ferro con placche di alluminio di un centimetro quadrato, accelerando le placche fino a una velocità compresa tra i 50 mila e i 60 mila chilometri orari. Le onde d'urto risultanti hanno causato la compressione del ferro, il suo surriscaldamento e la sua vaporizzazione. La pioggia di ferro risultante è stata osservata anche in laboratorio.

Piove metallo. Per far vaporizzare il ferro è servita una quantità di pressione minore di circa il 40% rispetto al previsto. Il che farebbe pensare, secondo Kraus, a una Terra primordiale l'impatto di grossi meteoriti provocava imponenti pennacchi di ferro vaporizzato e polveri rocciose, che si sollevavano da terra per poi ricadere al suolo sotto forma di pioggia. Mischiandosi così con crosta e mantello terrestre.

Diversa distribuzione. Si spiegherebbe così perché il ferro sia tanto abbondante sulla Terra, ma meno presente sulla superficie lunare. Benché la Luna sia probabilmente nata dal distacco di un pezzo di Terra dopo un violento impatto celeste, e abbia pertanto una composizione analoga a quella del nostro pianeta, i bassi livelli di gravità lunare avrebbero permesso al ferro vaporizzato di sfuggire facilmente.

Temporali preziosi. La pioggia di ferro spiegherebbe anche l'abbondanza nei silicati (i minerali più diffusi nella crosta terrestre) di elementi che si legano facilmente al ferro, come, appunto, l'oro.

3 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us