Scienze

Piogge di ferro sulla Terra delle origini

Nella sua turbolenta gioventù il nostro pianeta fu bagnato da tempeste di metalli generate da impatti meteorici. Si spiegherebbe così l'abbondanza di metalli nella crosta e nel mantello terrestre.

Se sulla Terra primordiale fossero andate di moda le previsioni meteo, avrebbero spesso preannunciato "pesanti" acquazzoni. Durante la sua giovinezza, il nostro pianeta dovette infatti affrontare piogge di ferro, che potrebbero spiegare l'abbondanza di questo e altri preziosi metalli nel mantello e nella crosta terrestre.

nel mirino. È la singolare conclusione di uno studio appena pubblicato su Nature Geoscience. Negli anni della sua formazione, la Terra fu bombardata da un gran numero di oggetti celesti ricchi di ferro. Secondo i modelli finora elaborati, queste collisioni avrebbero lasciato dietro di sé una scia di metalli pesanti poi "affondati" nel nucleo terrestre, oltre ad altri elementi più leggeri, come oro, platino e palladio, rimasti vicini alla superficie.

Collisioni in laboratorio. Teorie ampiamente condivise che non tengono conto, però, del comportamento dei metalli a condizioni così estreme; in particolare, della loro tendenza a vaporizzarsi. Per studiare questo aspetto Richard Kraus, fisico del Lawrence Livermore National Laboratory (California), ha utilizzato la Z machine, un potente generatore di raggi X installato presso i Sandia National Laboratories ad Albuquerque, nel Nuovo Messico.

E pioggia fu. Il dispositivo permette di studiare il comportamento di materiali - come i metalli - in condizioni estreme, portandoli a velocità molto elevate attraverso l'utilizzo di potenti campi magnetici. Kraus e colleghi hanno fatto collidere piccoli campioni di ferro con placche di alluminio di un centimetro quadrato, accelerando le placche fino a una velocità compresa tra i 50 mila e i 60 mila chilometri orari. Le onde d'urto risultanti hanno causato la compressione del ferro, il suo surriscaldamento e la sua vaporizzazione. La pioggia di ferro risultante è stata osservata anche in laboratorio.

Piove metallo. Per far vaporizzare il ferro è servita una quantità di pressione minore di circa il 40% rispetto al previsto. Il che farebbe pensare, secondo Kraus, a una Terra primordiale l'impatto di grossi meteoriti provocava imponenti pennacchi di ferro vaporizzato e polveri rocciose, che si sollevavano da terra per poi ricadere al suolo sotto forma di pioggia. Mischiandosi così con crosta e mantello terrestre.

Diversa distribuzione. Si spiegherebbe così perché il ferro sia tanto abbondante sulla Terra, ma meno presente sulla superficie lunare. Benché la Luna sia probabilmente nata dal distacco di un pezzo di Terra dopo un violento impatto celeste, e abbia pertanto una composizione analoga a quella del nostro pianeta, i bassi livelli di gravità lunare avrebbero permesso al ferro vaporizzato di sfuggire facilmente.

Temporali preziosi. La pioggia di ferro spiegherebbe anche l'abbondanza nei silicati (i minerali più diffusi nella crosta terrestre) di elementi che si legano facilmente al ferro, come, appunto, l'oro.

3 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us