Scienze

Piccolo netbook dal "grande" processore

C'è il processore Intel Atom N475 a 1.83GHz.

Il processore Intel Atom N475 a 1.83GHz è attualmente il massimo disponibile per i mini-portatili. Il netbook LG X140 non solo è piccolo, "atomico", e in multi-color, ma è dotato anche di una gran carica di energia.

“Con un pieno di energia va avanti fino a 9 ore!”

Rock n'clock – Il netbook LG X140 è dotato di uno schermo anti-riflesso da 10,1 pollici - con risoluzione a 720p - di un disco fisso di 320GB e di un trackpad multitouch. L’ottimo processore Atom N475 1.83GHz lavora in tandem con 2GB di memoria Ram. Piccolo e leggero (pesa solo 1,3Kg), l’ultimo nato in casa LG offre anche una connessione WiFi 802.11n, e 3G.

Massima autonomia – Altro asso nella manica del piccoletto coreano è l’autonomia. Grazie alla batteria a sei celle riesce a tirare avanti fino a 9 ore con un pieno di energia. Il sistema operativo è Microsoft Windows 7 Starter Edition, mentre la funzione LG Smart POP permette di scambiare dati con uno smartphone, che tradotto in pratica significa che è possibile telefonare e inviare Sms direttamente dal netbook, e di sincronizzare anche i contatti tra computer e telefonino. Il netbook X140, a scelta in tre diverse colorazioni (nero, bianco e rosa), è attualmente disponibile in estremo oriente al prezzo di 490 dollari.

Guarda le novità hi-tech del 2010

27 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us