Scienze

Piccoli robot crescono e imparano a camminare

Presto i nanorobot potrebbero "vivere" di vita propria. Sono stati sperimentati in Californa i primi protoitpi di biorobot in grado di muoversi da soli, grazie alla combinazione di cellule di...

Piccoli robot crescono e imparano a camminare
Presto i nanorobot potrebbero "vivere" di vita propria. Sono stati sperimentati in Californa i primi protoitpi di biorobot in grado di muoversi da soli, grazie alla combinazione di cellule di topo con alcuni microchip.

Una cellula (in questo caso neuronale) sopra un chip di silicio, al microscopio elettronico.
Una cellula (in questo caso neuronale) sopra un chip di silicio, al microscopio elettronico.

Addio automi tutti cervello di silicio e muscoli d'acciaio… I robot del futuro potrebbero avere “muscoli” veri. All'università di Los Angeles un team di scienziati guidati da Carlo Montemagno hanno sperimentato il primo nanorobot capace di muoversi, o meglio strisciare, grazie a veri e propri muscoli, cresciuti a partire da cellule di mammiferi.
I ricercatori sono infatti riusciti a far crescere delle cellule di prelevate dal cuore di un topo, sullo scheletro di alcuni microchip di silicio. E hanno creato un nano robot capace di sportarsi da solo. Più simile a una termite che a Terminator.
Eppur si muovono. I nanorobot, lunghi meno di un millimetro, sono ricoperti di cellule muscolari, alimentate da una soluzione di zuccheri, che si contaraggono ritmicamente spostando minuscole gambe. In altre parole si muovono come se fossero vivi, anzi sono vivi. «I dispositivi che abbiamo creato sono vivi - sottolinea Montemago - le cellule crescono, si moltiplicano e si assemblano formando così la struttura del dispositivo stesso, senza nessun intervento esterno».
Ma a cosa possono servire tanti microscopici “esseri” meccanici viventi? Benché sia tutto ancora in fase di sperimentazione si pensa che potrebbero essere usati in alcuni dispositivi in miniatura, come i generatori elettrici che alimentano i chip dei computer.
Gli scienziati californiani hanno anche creato un microrobot con due minuscole zampe, simili a quelle di una rana, capaci di muoversi e piegarsi grazie a delle giunture meccaniche, alimentate dalle cellule e senza bisogno di alcuna alimentazione esterna.

(Notizia aggiornata al 20 gennaio 2005)

20 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us