Scienze

Pic3D trasforma tablet, tv e cellulari in 3D

Una pellicola speciale trasforma i monitor Lcd.

Alla 3D e Virtual Reality Exhibition in Giappone è stato presentato Pic3D: una pellicola che trasforma un normale schermo LCD in un display 3D, senza occhialini.

“Un software e una pellicola trasformano tutti gli schermi in 3D”

Già in fase avanzata - il produttore Global Wave ha presentato ufficialmente 4 nuove pellicole durante la manifestazione sul 3D in Oriente. La speciale pellicola Pic3D viene già commercializzata: è stato testato per l'iPad lo scorso anno e da primavera è anche presente su un PC del marchio Fujitsu.

Scarichi e apri - Il funzionamento è semplice: si applica la pellicola allo schermo e, con un'applicazione che si scarica dal sito del produttore, si aprono i file, fotografie o filmati, in tre dimensioni. Senza aver bisogno degli occhialini, la pellicola offre un effetto 3D: utilizza un sistema a lenti lenticolari, con un livello di trasmissione della luce del 90% e un campo visuale di 120°.

Tanti formati - In Giappone le pellicole 3D sono disponibili per monitor di dimensioni: 12.1, 21.5 e 23 pollici. E per display di tablet e smartphone come l'iPad, l'iPhone, l'iPod Touch e altri modelli di telefonini. Il software è gratuito ed è disponibile sia in versione Windows, che Mac. (gt)Niccolò Fantini

30 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us