Scienze

La pianta OGM che depura l'aria di casa

Una pianta ornamentale potenziata con la versione sintetica di un gene di coniglio riesce a eliminare oltre il 90% delle sostanze volatili che ammorbano gli appartamenti - con l'aiuto di un ventilatore.

La versione transgenica di una pianta comunemente presente nelle nostre case, l'Epipremnum aureum o Pothos, è in grado di assorbire la maggior parte degli inquinanti potenzialmente cancerogeni che respiriamo tra le stanze di casa. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Washington a Seattle ne ha creata una versione contenente la forma sintetica di un gene che codifica per un enzima presente nel fegato dei conigli e di altri mammiferi, coinvolto nella detossificazione dell'organismo.

Depuratore in vaso. La pianta modificata e destinata ad ambienti chiusi è stata pensata per depurare da benzene e cloroformio, due sostanze inquinanti presenti negli spazi domestici, il primo derivante dal fumo delle candele, di sigaretta o dagli scarichi delle auto in strade adiacenti, il secondo diffuso per evaporazione dall'acqua d'uso domestico.

Efficace. Quando esemplari di Pothos sono stati sistemati in contenitori con alti livelli dei due inquinanti, la versione non modificata ha assorbito meno del 10% degli inquinanti in una settimana; quella transgenica, oltre il 90%. Le piante OGM sono inoltre state equipaggiate di una proteina fluorescente che le fa illuminare al buio, per verificare che l'altra modifica sia andata a buon fine e distinguere gli esemplari transgenici da quelli non modificati.

Fai spazio in salotto. Per funzionare al meglio, tuttavia, l'Epipremnum ha bisogno dell'aiuto di un ventilatore, che le spinga contro l'aria inquinata - perché confinata in un angolino può fare poco. Inoltre, per depurare l'aria di un intero appartamento medio occorrerebbero 5-10 kg di piante.

Nelle nostre case si respirano grandi quantità di inquinanti, provenienti da vernici, rivestimenti dei mobili, cucina, riscaldamento. In attesa di saperne di più sulla depuratrice transgenica (si chiamerà pianconiglio?) si può cominciare con l'aprire la finestra: per gli autori dello studio, rimane ancora il sistema migliore.

2 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us